MISURATORE CLAMP-ON FLUXUS F/G831, ITAL CONTROL METERS

L’ultima evoluzione del misuratore clamp-on di FLEXIM per liquidi, gas e vapore con certificazione ATEX/IECEx per zona 1

Nell’ultimo ventennio FLEXIM, ( https://www.flexim.com/en) distribuita in Italia da Ital Control Meters (https://www.italcontrol.it/ ) ha conquistato la leadership tecnologica mondiale nel campo dei misuratori di portata oramai comunemente definiti “clamp-on”.

Strumentazione indirizzata al controllo, regolazione, contabilizzazione ed analisi di processi industriali. Fornitura di misuratori di portata, misuratori di livello, analizzatori di liquidi, analizzatori di gas e misuratori di concentrazione polveri. Questa è un’applicazione importantissima nell’ambito dell’attività di Ital Control Meters.

Sono strumenti accurati ed affidabili che consentono di misurare qualsiasi fluido, sia esso un liquido, un gas o anche vapore in tubazioni di ogni dimensione (da 6 mm fino a misure praticamente illimitate) completamente dall’esterno, quindi senza alcun contatto con il fluido in transito. Ciò significa in primo luogo sicurezza, per le persone e per l’ambiente, ma anche flessibilità operativa, nessuna deriva nel tempo e manutenzione pressoché nulla.

Per le applicazioni in ambienti pericolosi, FLEXIM ha recentemente presentato l’ultima sua evoluzione tecnica, il FLUXUS F/G831 certificato per operare in “zona 1” secondo le norme ATEX/IECEx, quindi senza alcuna limitazione di impiego in zone a rischio di esplosività, che va ad affiancare il “fratello” FLUXUS F/G721 certificato invece per la “zona 2” ATEX/IECEx.

E’uno strumento che garantisce l’applicabilità in ogni condizione di esercizio, senza limitazioni di aggressività chimica del fluido o di pressione e anche di temperatura (trasduttori per temperature da -190°C fino a +630°C).  

Inoltre, garantisce misure stabili ed affidabili anche in condizione di particolare turbolenza e nel caso di fluidi non omogenei: liquidi con solidi e/o gas sospesi oppure anche gas con percentuali consistenti di liquidi sospesi.  

L’interfaccia verso l’utente è di eccezionale flessibilità, con qualsiasi protocollo bidirezionale di comunicazione (Modbus, Profibus, Fieldbus, Hart, …) inclusa la parametrizzazione e l’analisi diagnostica anche con connettività wireless.

FLUXUS F/G831 rappresenta lo stato dell’arte per la tecnica di misura della portata clamp-on in ambiente ATEX/IECEx, non solo per qualsiasi liquido, ma anche per ogni tipo di gas e per il vapore anche ad elevata pressione.

 https://www.italcontrol.it/ 

TERRANOVA INSTRUMENTS TORNA IN PRESENZA AD ADIPEC 2021

Ospitato dall’Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC è il luogo di incontro più influente al mondo in cui le società e i professionisti del petrolio, del gas e dell’energia si riuniranno di persona

E lo faranno in modo sicuro e protetto, per coinvolgere e identificare le opportunità che sbloccheranno nuovo valore in un panorama energetico in continua evoluzione.

La mostra ADIPEC offre opportunità per acquirenti e venditori di incontrarsi, imparare, fare rete, fare affari e scoprire nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie da oltre 2.000 aziende espositrici, che comprende oltre 51 NOC, IOC e IEC, nonché 26 padiglioni nazionali internazionali, fornendo un ambiente di livello mondiale per il commercio lungo l’intera catena del valore del settore.

I programmi della conferenza forniscono approfondimenti sia strategici che tecnici mentre più di 1.000 leader tra ministri, amministratori delegati, responsabili politici e influencer discutono e condividono le loro intuizioni sugli ultimi sviluppi che modellano il settore attraverso il programma strategico e oltre 800 esperti tecnici di tutto il mondo, forniscono 127 sessioni in 4 giorni di scambio di conoscenze business-critical.

TERRANOVA INSTRUMENTS – Stand 12333, Padiglione 12, dal 15 al 18 Novembre

Per maggiori informzioni: www.terranova-instruments.com

————————————————————————————————————————————————–

TERRANOVA® GOES LIVE AGAIN AT ADIPEC 2021

Hosted by the Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC is the world’s most influential meeting place where oil, gas and energy companies and professionals will convene in-person, safely and securely, to engage and identify the opportunities that will unlock new value in an evolving energy landscape.

The exhibition provides opportunities for buyers and sellers to meet, learn, network, do business and discover new products, solutions and technologies from over 2,000 exhibiting companies, which includes over 51 NOCs, IOCs and IECs as well as 26 international country pavilions, providing a world-class environment for trade across the industry’s full value chain.

The conference programmes provide both strategic and technical insights as more than 1,000 leading Ministers, CEOs, policy makers and influencers debate and share their insights on the latest developments that shape the industry across the strategic programme and over 800 technical experts from around the world, deliver 127 sessions across 4 days of business-critical knowledge-exchange.

Come and visit at Stand 12333, Hall 12, November 15-18.

www.terranova-instruments.com

TERRANOVA-INSTRUMENTS: TRASMETTITORI SERIE 27A

trasmettitori serie 27A

La migliore soluzione nelle misure di livello e pressione di gas, liquidi e vapori in molteplici applicazioni dei settori industriali

La Serie 27A si caratterizza per la grande versatilità di adattamento a tutti gli impianti in generale. Caratterizzati da uscita standard in corrente 4÷20mA o in tensione 0÷5V, i modelli della serie 27A hanno un’accuratezza totale di misura di ±0,25% nel campo di temperatura -40÷85°C e sono interamente costruiti in acciaio inox.

Alla custodia è possibile abbinare differenti tipologie di collegamenti elettrici, tra i quali: connettori DIN43650, M12 a via diritta o a squadra, connettori MIL, uscita cavo diretta, pressacavi o raccordi inox su custodia dotata di morsettiera.

Vengono forniti, sia nella versione con elettronica integrata che in quella remota, con svariate tipologie di attacchi al processo e separatori: filettati, flangiati, sanitari, tronchetti a saldare e wafer, per campi di misura tra 100mbar e 1000bar.

Tutti i modelli sono caratterizzati da ingombri contenuti e grazie alla certificazione a sicurezza intrinseca ATEX e alle approvazioni dei principali registri navali offrono la migliore soluzione nelle misure di livello e pressione di gas, liquidi e vapori in molteplici applicazioni dei settori industriali. Con questa serie è possibile una calibrazione analogica locale di zero e di campo e il velocissimo tempo di risposta (5msec) la rende particolarmente adatta a funzioni di controllo.

FIGURA 1 (Serie 27A)

La serie T72 rappresenta invece la perfetta sintesi tra tecnologia e compattezza di esecuzione. Questi trasmettitori presentano un’uscita standard in corrente 4÷20mA + protocollo di comunicazione HART® e hanno un’accuratezza di misura standard di ±0,15% nel campo di temperatura -40÷85°C. La calibrazione di zero e di campo è possibile via server HART® o a mezzo Hand-Held, e come la serie 27, possono essere forniti, sia nella versione con elettronica integrata che in quella remota, con svariate tipologie di attacchi al processo e separatori per campi di misura compresi tra 100mbar e 1000bar. Grazie alla certificazione a sicurezza intrinseca ATEX, i trasmettitori della serie T72 offrono la migliore soluzione per sistemi integrati e controllati da un server macchine da cui è possibile impostare molte variabili quali offset, smorzamento, peso specifico del fluido ed elevazione di zero.

FIGURA 2 (Serie T72)

La necessità di sviluppare un maggiore controllo e una maggiore flessibilità di utilizzo della strumentazione da campo necessaria per le Vostre applicazioni, trovano in Valcom® il partner di confronto ideale. Per maggiori informazioni www.terranova-instruments.com

EMERSON: processi Oil & Gas più sostenibili

impianto oil&gas

Nel 2020 si è registrato un abbassamento significativo delle emissioni di anidride carbonica, in buona parte però dovuto ai lockdown generali, la prima parte di una trasformazione digitale nel settore Oil&Gas

Chi opera in settori ad alto impatto ambientale, come l’Oil & Gas, sa bene che la produzione sostenibile passa attraverso lo sviluppo e l’impiego di tecnologie avanzate e non può prescindere da scelte strategiche coraggiose per avviarsi alla trasformazione digitale.

In base a uno studio pubblicato sulla rivista Nature e condotto da un team internazionale di scienziati, nei primi sei mesi del 2020 le emissioni di anidride carbonica mondiali sono calate dell’8,8%, che corrisponde a circa 1,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica in meno rilasciate nell’atmosfera.

Il mondo però si è rimesso in moto e ridurre le emissioni nocive rimane obiettivo prioritario per il settore produttivo, soprattutto per i comparti a maggior impatto ambientale.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha fornito un grande contributo ai processi produttivi e operativi nel mondo dell’Oil & Gas. Oggi i fornitori sono tenuti a rispondere alle nuove esigenze operative legate alle sfide ambientali. In questo contesto opera anche Emerson, che propone ai clienti del settore Oil&Gas una chiara visione degli scenari tecnologici più congeniali allo sviluppo di una produttività altamente sostenibile.

L’Industrial Internet of Things sta attivamente accompagnando la trasformazione digitale degli impianti.

I protocolli di comunicazione wireless, affidabili, pervasivi e scalabili, permettono il monitoraggio degli impianti e della produzione in tutti i suoi aspetti.

I dati raccolti, analizzati con piattaforme software che utilizzano modelli di analisi sia di tipo fisico sia algoritmi di intelligenza artificiale, restituiscono direttamente all’utente le informazioni utili nel momento in cui sono più necessarie, facilitando e ottimizzando il lavoro di chi deve garantire l’efficienza e la produzione.

L’utilizzo delle ultime tecnologie in termini di dispositivi mobili, dagli smartphone e dai tablet industriali fino alle soluzioni indossabili di realtà aumentata, permettono una interazione con gli impianti immediata, efficace come mai prima era stato possibile.

I dispositivi di realtà aumentata, inoltre, permettono la collaborazione diretta in audio e video con gli specialisti, sia interni che esterni, garantendoci così il pieno supporto mentre continuiamo ad operare a mani libere sul nostro impianto.

A complemento di tutte queste tecnologie digitali, e con l’obiettivo di migliorare la produttività e la collaborazione grazie a un efficace collegamento tra persone e tecnologie, Emerson ha lanciato la nuova piattaforma digitale MyEmerson e i servizi di collaborazione da remoto Connected Services.

MyEmerson è una piattaforma digitale che migliora la collaborazione tra i reparti all’interno dell’intera organizzazione e permette di connettersi in maniera rapida ed efficace, offrendo visibilità delle informazioni critiche in modo da poter lavorare in modo più efficiente.

La varietà di strumenti inclusi in MyEmerson consente di progettare rapidamente soluzioni, gestire software e risorse installate, collaborare con esperti e ottimizzare i processi di approvvigionamento per ottenere miglioramenti misurabili in termini di velocità e produttività.

MyEmerson, infine, grazie all’accesso immediato alla documentazione dei dispositivi, ai manuali per le installazioni, agli elenchi dei pezzi di ricambio e ricambi consigliati, aiuta il personale di impianto a svolgere il proprio lavoro in modo più rapido, pianificare attività e manutenzioni, tenere sotto controllo e gestire al meglio il ciclo di vita dei dispositivi.

Per quanto riguarda i Connected Services, Emerson propone soluzioni in grado di sfruttare tutti i vantaggi che la trasformazione digitale mette a disposizione, riducendo le tempistiche di intervento, sia per quanto riguarda le attività di manutenzione periodiche, sia per quanto riguarda la gestione e manutenzione ottimale degli asset di processo e di sistema

Le applicazioni di Connected Services targate Emerson sono già operative nel settore Oil&Gas, in particolare su impianti offshore e raffinerie in Italia e in Europa.

Si tratta di sistemi di Rotating equipment, ovvero monitoraggio e analisi dati per la predizione e la protezione dei dispositivi, sistemi di Static equipment, ovvero monitoraggio da remoto per ridurre i rischi di corrosione ed erosione, Steam System per il monitoraggio energetico e identificazione perdite, e Sistemi di controllo, valvole e strumentazione di campo per il monitoraggio da remoto, gli interventi di manutenzione e calibrazione, l’ottimizzazione e la gestione degli allarmi

Filtrazione: soluzioni eccellenti da Bea Technologies

filtri bea technologies

Bea Technologies offre soluzioni per la filtrazione di liquidi e gas compressi dedicate alle specifiche necessità di diverse tipologie di industrie: meccanica, chimica, vernici, inchiostri e pitture, automotive, tessile, produzione di energia

La competenza in applicazioni tipiche quali filtrazione di reagenti, solventi e coloranti, protezione di scambiatori di calore, filtrazione del condensato ha permesso di sviluppare prodotti con caratteristiche in linea con le necessità quotidiane dell’industria e servizi di laboratorio e di assistenza tecnica altamente professionali.

La qualità fa la differenza nei momenti critici

Scegliere come fornitore un costruttore, con un’elevata competenza tecnica e un’organizzazione strutturata, fa la differenza nei momenti critici.

Significa avere prodotti di qualità certificata, controllati e in regola con le normative del settore, ma anche poter contare sulla consulenza di un partner esperto.

Elementi imprescindibili per le società abituate ad affrontare scenari futuri con un focus al “risk base thinking” che non vogliono essere impreparate di fronte alle sfide del mercato.

Rapida, efficace, competente, l’assistenza Bea Technologies si pone da sempre al servizio delle industrie con diversi servizi:

• Prove nel Laboratorio interno BEA e test in campo presso l’azienda cliente per dimensionare l’impianto e ottimizzare il processo produttivo

• Scorte ottimizzate per garantire forniture rapide

• Assistenza tecnica internazionale.

• Tempi di consegna rapidi e certi

• Customer service disponibile per ogni esigenza di carattere commerciale

Progettazione e fornitura in “Private Label”

Bea Technologies mette a disposizione dei costruttori di macchine e fornitori di servizi all’industria, linee dedicate in Private Label.

Il Servizio Commerciale e l’Ufficio Tecnico sono a disposizione del cliente per identificare le soluzioni in linea con le sue necessità.

Affidabili, efficienti, customizzate, così sono le soluzioni di filtrazione proposte da Bea Technologies per il settore Industry, ogni prodottonasce da una costante ricerca tecnologica, dall’accurata selezione dei materiali, da un processo produttivo rigoroso e viene verificato con test specifici.

Alla ricerca della soluzione giusta

Soluzioni di filtrazione dedicate per applicazioni specifiche.

Vincoli legislativi, criticità tipiche, complessità di processo: ogni applicazione ha caratteristiche specifiche, che devono essere attentamente considerate nella fase di selezione del sistema di filtrazione più adatto.

Per ciascuna industria e applicazione del settore INDUSTRY, Bea Technologies suggerisce uno o più prodotti dedicati.

Per il settore chimico Bea Technologies propone soluzioni per la purificazione di intermedi e reagenti, purificazione di solventi-resine e fluidi aggressivi, stabilizzazione microbiologiche, trattamento acqua e gestione delle utilities (vapore e gas compressi), polmonazione per serbatoi di stoccaggio.

Per il settore vernici, inchiostri e pitture, invece, offre trattamenti per vernici e smalti a base acqua, trattamenti per vernici e smalti a base solvente,  filtrazione di precisione di inchiostri per stampa digitale e ink-jet.

Per il comparto meccanico acque primarie e di raffreddamento, oli idraulici , oli minerali combustibili.

Per quello automotive, filtrazione in impianti di verniciatura

Per il tessile, trattamento aria compressa e filtrazione acque di lavaggio

Per il settore energia, infine, Bea offre protezione di impianti di osmosi inversa, filtrazione del condensato e filtrazione acque primarie e di raffreddamento.

FILTROMATIC

Per la rimozione del particolato solido, BEA Technologies ha ideato il prodotto FILTROMATIC, un filtro per acqua, autopulente a controlavaggio. Completamente automatico, questo filtro, è in grado di trattare portate d’acqua da 20 a 10.000 m3/h e, grazie alla sua piena versatilità, può essere utilizzato in settori industriali critici , che richiedono un funzionamento ininterrotto. Filtra in maniera automatica, senza parti da sostituire, fino a 50 micron.

Green economy: finanziamenti per le filiere strategiche

green economy

Investimenti di 50 miliardi l’anno fino al 2030 che contribuiranno a una crescita del PIL dello 0,5% ogni anno e ad oltre 5 milioni di posti di lavoro, nei settori della green economy 

Tutto questo in un programma di transizione energetica sulle filiere strategiche: idrogeno e rinnovabili con l’obiettivo di porre l’Italia come il soggetto trainante a livello europeo.

Sono queste le azioni e i numeri messi in campo da Ministero dello Sviluppo Economico e Confindustria che, nel corso di un incontro tra il Ministro Stefano Patuanelli e il delegato per l’Energia di Confindustria Aurelio Regina, hanno iniziato a delineare le strategie industriali del Green New Deal annunciato nei mesi scorsi dal Governo Conte.

 “Il Ministro Patuanelli – spiega una nota – ha dato il via libera alle misure per facilitare la transizione di importanti settori industriali  gasivori  ed evitarne la delocalizzazione.

Su questo punto saranno riavviate due misure, una di carattere nazionale e l’altra in corso di notifica alla Commissione UE che consentiranno di ridurre il differenziale di prezzo rispetto ai players industriali europei nel settore del gas.

Sul tema ETS, il sistema per lo scambio di quote emissione di gas a effetto serra dell’UE, sarà avviato un tavolo comune per dare attuazione delle norme emanate con la nuova Direttiva Emission Trading, i costi indiretti ETS e per una attenta valutazione delle proposte Comunitarie per la riforma della fiscalità energetica”.

Industrie pronte a investire ma servono regole chiare

Le misure annunciate dal ministero erano attese da tempo dalle imprese del comparto che chiedevano regole precise per un settore, quello delle energie rinnovabili e della green economy.

Un settore che è pronto ad investire, anche con operazioni di reshoring ma che, per farlo, necessita di un quadro normativo che deve essere chiaro e con un orizzonte temporale ben definito.

L’auspicio di Confindustria, quindi, è che questo piano possa colmare alcuni gap di competitività, come quello sul prezzo del gas naturale, rilanciare le filiere italiane, e risolvere crisi che ormai si trascinano da anni e che rischiano di cancellare interi comparti strategici, come l’acciaio.

ITAL CONTROL METER: FLUSSIMETRI TERMICI TOUCH SCREEN PER GAS

FLUSSIMETRI TERMICI TOUCH SCREEN PER GAS

I misuratori di portata massici serie 2 RED-Y, prodotti dalla svizzera Voegtlin, sono caratterizzati da una tecnologia potente, funzioni intelligenti e design innovativo

Si tratta di strumenti compatti, possono essere installati in qualsiasi posizione e sono immediatamente pronti per l’uso. Il display touch screen di nuova generazione garantisce una flessibilità operativa impareggiabile.

RED-Y COMPACT misura direttamente la portata in massa per un numero molto vasto di gas e offre una misura estremamente precisa e veloce: grazie al sensore a semiconduttore termosensibile CMOS non risente delle variazioni di pressione e temperatura.

Il flussimetro è alimentato a batteria, con una normale stilo AA.  Questa caratteristica lo rende perfetto per il laboratorio ma anche per il tecnico che necessita di misure di portata o regolazioni in campo. Lo strumento è anche alimentabile tramite micro USB.

Accuratezza e qualità svizzera completano un identikit degno di nota.

LINK UTILI:

https://www.youtube.com/watch?v=9M4ep8VdQjQ&feature=youtu.be

https://www.italcontrol.it/prodotti/misure-di-portata/misuratori-portata-termici-c-mos-serie-compact/

Vanzetti Engineering: unici produttori italiani di pompe criogeniche

Vanzetti Engineering Sede

Qualità, ricerca, innovazione e crescita. Sono questi i quattro punti cardinali che dal 1984 guidano l’attività di Vanzetti Engineering, unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per Gas Naturale Liquefatto (GNL) e gas industriali criogenici quali Ossigeno, Azoto e Argon

Le pompe criogeniche sono necessarie in qualsiasi fase di trasferimento di gas liquefatto e sono fondamentali per garantire la ripetitività e riproducibilità del processo.

Unica azienda italiana attiva nella progettazione e realizzazione di pompe criogeniche per GasNaturale Liquefatto (GNL) e GAS INDUSTRIALI (LIN,LOX,LAR, med-LOX), con la propria gamma di prodotti Vanzetti Engineering è in grado di coprire le applicazioni a valle della filiera GNL.

Inaugurato nel 2015 a Cavallerleone, in provincia di Cuneo, il nuovo stabilimento di oltre 10.000 m2 di Vanzetti Engineering ospita i reparti di produzione delle pompe criogeniche centrifughe, sommerse, alternative e relativi skid.

Vanzetti pompa criogenica sommersa
Pompa Criogenica Sommersa

Le attuali politiche energetiche puntano sull’ascesa del GNL e Vanzetti Engineering, con la sua decennale specializzazione tecnica nel settore, è uno dei principali protagonisti in grado di sostenere lo sviluppo verso la riduzione dei prodotti petroliferi a favore del gas naturale.

Sono infatti sempre più numerose le iniziative legate all’utilizzo del GNL nel trasporto pubblico e privato, con una crescita significativa dei distributori GNL/L-GNC e dei mezzi di trasporto via mare e via terra alimentati a metano liquido.

Il GNL è considerato il carburante del futuro: in questo contesto l’accurata ricerca dei materiali, la flessibilità e la semplicità di installazione delle pompe criogeniche di Vanzetti Engineering offrono soluzioni idonee alle diverse esigenze di mercato.

Una gamma completa per GNL e Gas dell’Aria per applicazioni industriali, navali e autotrazione

Grazie alle proprie competenze acquisite negli anni, Vanzetti Engineering ha sviluppato una gamma completa di pompe e componenti criogenici per i suoi principali settori di business: Navale, Autotrazione e Industriale.

Le soluzioni di Vanzetti Engineering vengono utilizzate in numerose tipologie di applicazioni, tra cui:

  • sistemi di alimentazione per motori marini e di rifornimento navi.
  • Stazioni di rifornimento GNL / L-CNG.
  • Sistemi di travaso da rimorchi stradali e serbatoi fissi.
  • Stazioni satellite con alimentazione e supporto alla rete di gasdotti, inclusi impianti di generazione energia elettrica.
  • Riempimento di bombole di gas dell’aria (azoto, argon, ossigeno) in media e alta per applicazioni industriali, alimentari e medicali.

L’azienda piemontese è tra i pionieri nelle stazioni di rifornimento GNL in Europa e negli ultimi dieci anni le pompe criogeniche Vanzetti Engineering sono state installate in molti Paesi nel mondo. Oggi sono più di 50 le stazioni di rifornimento in Europa e circa 40 in Italia.

In ambito navale, in pochi anni, Vanzetti Engineering ha fornito le proprie pompe sommerse e alternative per oltre 50 navi, con progetti che annoverano alcuni tra i più noti costruttori di navi da crociera e trasporto merci del mondo.

PAROLA CHIAVE: pompe criogeniche

RIASSUNTO:

Air Liquide cryogenic sales “growing strongly”

Air Liquide’s Turbo-Brayton cryogenic equipment, which serves the maritime transport industry, has experienced strong sales growth with approximately 50 units being sold over the last two years, equating to a value of almost €180

The technology developed by the French industrial gas giant and based on the Turbo-Brayton principle, reliquefies LNG boil-off vessels transporting that product, thereby significantly reducing greenhouse gas emissions during transport.

Looking at the 50 Turbo-Brayton cryogenic units sold, customers have the potential to avoid more than 240,000 tonnes of CO2-equivalent emissions per year.

 “This commercial success illustrates the group’s capacity to support its customers by developing efficient solutions that help them lower the environmental impact of their activities,” said Emilie Mouren-Renouard, Member of Air Liquide’s Executive Committee in charge of Innovation, Digital & IT, Intellectual Property and the Global Markets & Technologies WBU.

“Air Liquide has long been innovating for a low-carbon society. Our climate objects are now the most ambitious in our sector and these new technologies, which are acclaimed by our customers, contribute to reducing CO2emissions.” The Air Liquide cryogenic technology was originally used in the space industry to cryogenically preserve biological sample on the International Space Station (ISS), before being adapted to serve the maritime transport industry.