CONSULENZA TECNOLOGICA: SEIDOR SI CONSOLIDA IN ITALIA

La società di consulenza tecnologica SEIDOR rafforza il suo impegno per l’Italia come mercato strategico con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento tecnologico nel paese, favorendo la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale italiano

La società di consulenza tecnologica SEIDOR in Italia su un team di 230 professionisti che, con il supporto del team globale di 9.000 persone, stanno guidando la trasformazione digitale delle aziende italiane.

Dopo le acquisizioni delle società italiane ECA Consult, Gunpowder e H.T. High Technology, l’azienda opererà come un’unica società e marchio a partire da gennaio 2025.

SEIDOR unisce la conoscenza del mercato italiano con tutte le capacità di una società globale, offrendo un portafoglio integrato di soluzioni chiave in collaborazione con i principali partner tecnologici a livello mondiale, confezionato per settori industriali specifici.

La società di consulenza tecnologica SEIDOR rafforza il suo impegno per l’Italia come mercato strategico con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento tecnologico nel paese, favorendo la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale italiano.

Dopo il suo ingresso in Italia nel 2019, SEIDOR ha continuato a consolidare la sua presenza nel mercato italiano, rafforzata negli ultimi due anni con l’acquisizione di ECA Consult, Gunpowder e H.T. High Technology.

Dall’inizio del 2024, l’azienda è impegnata in un processo di integrazione dei diversi marchi con l’obiettivo di operare in modo completamente integrato sotto il marchio SEIDOR a partire da gennaio 2025.

Oggi l’azienda conta su un team di 230 professionisti altamente qualificati e ha una presenza in cinque città italiane: Milano, Roma, Bologna, Concorezzo e L’Aquila 

La crescita di SEIDOR in Italia rientra in una strategia più ampia che mira all’espansione geografica insieme al rafforzamento dell’offerta di servizi adattati alle esigenze locali.

La società di consulenza tecnologica è impegnata ad aiutare le imprese italiane a superare le sfide della trasformazione digitale, implementando soluzioni tecnologiche che migliorino la loro efficienza operativa e competitività sul mercato.

Il piano strategico della società prevede di superare i 50 milioni di euro nei prossimi quattro anni.

SEIDOR basa questa crescita sulla sua conoscenza del mercato locale, sulle capacità di una società presente in oltre 45 paesi e su un team di 9.000 professionisti, oltre che su un portafoglio diversificato di soluzioni.

Inoltre, SEIDOR porta al tessuto imprenditoriale le ultime innovazioni dei leader tecnologici a livello mondiale, come SAP, Salesforce, Microsoft, IBM, Google e AWS, tra gli altri.

In questo contesto, è importante sottolineare che SEIDOR ha continuato ad ampliare il proprio portafoglio in Italia con soluzioni tecnologiche avanzate adattate alle esigenze delle aziende italiane, con un focus principale su Intelligenza Artificiale, Cloud, ERP e Big Data.

A tal proposito, Vittorio Soldavini, CEO di SEIDOR in Italia, ha dichiarato: “Stiamo rafforzando l’offerta di servizi e l’espansione delle nostre capacità nel mercato italiano per fornire soluzioni innovative che rispondano alle esigenze in evoluzione dei nostri clienti e supportino la loro crescita nell’era digitale.”

Soluzioni confezionate per diversi settori

SEIDOR sta sviluppando un insieme di soluzioni confezionate pensate per facilitare l’adozione rapida ed efficace delle nuove tecnologie da parte delle aziende italiane di diversi settori e dimensioni.

Si tratta di una serie di strumenti tecnologici che semplificano la transizione verso l’innovazione e garantiscono che le aziende italiane beneficino della trasformazione digitale in tempi più brevi, migliorando la loro competitività sul mercato.

Soldavini ha aggiunto: “SEIDOR cerca di essere non solo un fornitore di soluzioni tecnologiche, ma soprattutto un partner strategico nella trasformazione digitale delle imprese in Italia, facilitando la loro adattamento alle nuove realtà di mercato.”

Sviluppo del talento

Come in tutti i paesi in cui è presente, SEIDOR promuove in Italia lo sviluppo personale e professionale delle persone che fanno parte del suo team.

Lo sviluppo del talento, insieme a iniziative per ridurre il divario digitale tra i gruppi svantaggiati, la lotta per la diversità e la creazione di soluzioni che abbiano un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente, sono pilastri fondamentali dell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità.

SEIDOR è una società di consulenza tecnologica che offre un portafoglio completo di soluzioni e servizi nei settori dell’Intelligenza Artificiale, Edge, Customer Experience, Employee Experience, ERP, Data, Modernizzazione delle Applicazioni, Cloud, Connettività e Cybersecurity.

Con un fatturato di 894 milioni di euro nell’esercizio 2023 e un team di oltre 9.000 professionisti altamente qualificati, SEIDOR è presente direttamente in 45 paesi in Europa, America Latina, Stati Uniti, Medio Oriente, Africa e Asia.

SICK e le telecamere intelligenti

A Vision 2024, SICK presenta un portfolio di opzioni varie e intelligenti.
Il focus principale è sulle telecamere ad alta velocità Ranger3 Color e Ruler3000 e sul sensore snapshot Visionary-T Mini – disponibili con SensorApp SICK Nova, compatibile con l’intelligenza artificiale

A Vision 2024, la fiera leader mondiale per l’elaborazione delle immagini, tenutasi a Stoccarda, SICK ha offerto una panoramica completa di tutta la sua gamma di sensori di visione 2D e 3D. Saranno inoltre esposti sistemi di telecamere intelligenti per il controllo qualità supportato e per la guida di robot.

Il focus principale è sulla nuova telecamera 3D ad alta velocità Ranger3 con funzione colore, le telecamere 3D della famiglia di prodotti Ruler3000 e varianti del sensore snapshot Visionary-T Mini 3D ToF – molti di questi prodotti sono disponibili anche come soluzioni configurabili pronte all’uso, grazie a SensorApp SICK Nova specifica per l’hardware e con funzionalità AI.
L ’elaborazione delle immagini 3D (in particolare ad alta velocità) e l’intelligenza artificiale (IA) stanno diventando strumenti indispensabili per una migliore automazione.

Entrambe le tecnologie aumentano la qualità dei processi e dei prodotti e migliorano le prestazioni e la produttività di macchine e robot.

In questo ambito è anche particolarmente importante che la configurazione ed il funzionamento dei sistemi di visione sia semplice, soprattutto per chi ha poca esperienza nell’elaborazione delle immagini.

“Per gli utenti, esperti e no, questo significa maggiore efficienza e flessibilità, riduzione dei tempi di inattività, risultati ottimali e minore consumo di risorse”, dichiara Sven Sattler, Team Leader Machine Vision Solutions Customer Project Engineering presso SICK Vertriebs-GmbH di Düsseldorf. “Vogliamo soddisfare proprio le esigenze dei clienti con il portfolio di soluzioni che presentiamo a VISION 2024.”

Ranger3: prestazioni eccezionali ad alta velocità in 3D e acquisizione contemporanea di immagini a colori
Ranger3 High-Speed Color è l’ultima variante della famiglia di camere 3D a triangolazione laser di SICK.
Sviluppata per ambienti di produzione con alti volumi, la telecamera streaming offre un’interfaccia di rete opzionale per la comunicazione a2,5 Gbit/s, acquisizione di profili 3D fino a 69 kHz, scansioni lineari 2D con risoluzione di 5120 pixel in colore RGB e in scala di grigi, e dati di misura 3D, intensità della luce riflessa e scatter, tutto da un unico dispositivo.

La qualità eccezionale delle immagini si ottiene grazie al sensore CMOS con tecnologia ROCC (Rapid On-Chip Calculation) di SICK, che si distingue per le sue prestazioni 3D superiori.

La telecamera determina la vera forma 3D di un oggetto, indipendentemente dal suo contrasto o colore, contribuendo così a garantire una qualità superiore di molti prodotti.

La nuova generazione di Ranger3 consente una velocità ancora maggiore e integra la nuova funzionalità di scansione lineare RGB ad alta risoluzione.

È disponibile un’interfaccia di comunicazione standardizzata conforme a Gigabit Ethernet Vision per la trasmissione dei dati.

Ruler3000: telecamera streaming 3D in un design industriale modulare per applicazioni
diversificate

SICK ha presenta a Vision 2024 anche le nuove camere 3D streaming compatte Ruler3002, 3004 e 3010, con campi di vista piccoli, ideali per applicazioni nei settori industriale ed elettronico.

Grazie alla loro elevata risoluzione in altezza nell’ordine dei micrometri, queste nuove varianti estendono le possibilità della famiglia di prodotti Ruler3000, consentendo di catturare anche i più piccoli dettagli, come richiesto nell’ispezione di componenti elettronici e di beni di consumo, schede a circuiti stampati e semiconduttori.

Grazie alla tecnologia ROCC (Rapid On-Chip Calculation), i sensori 3D possono catturare i dettagli degli oggetti anche ad alte velocità, il che consente di svolgere compiti di ispezione in modo efficiente, fornire valori di misurazione per il controllo dei processi e aumentare di conseguenza la produttività.

Altri punti di forza di queste camere 3D a triangolazione laser, calibrate in fabbrica, sono la conformità agli standard di elaborazione delle immagini GigE Vision e GenICam, che ne consentono l’integrazione facile e veloce nei sistemi e nelle macchine, e la semplicità di messa in funzione.
Visionary-T Mini: visione artificiale 3D economica in un formato compatto
Le telecamere snapshot compatte Visionary-T Mini di SICK stabiliscono nuovi standard per i sensori di visione 3D in termini di design, qualità dei dati e convenienza.

L’avanzata tecnologia di acquisizione delle immagini 3D basata sul tempo di volo (ToF) fornisce dati precisi di profondità e intensità per ogni pixel, anche in presenza di forti contrasti di luce e ombra e in un ampio campo di vista.

L’acquisizione snapshot può essere da fermo, ma in virtù dei tempi brevissimi di esposizione, la Visionary-T Mini fornisce dati estremamente precisi anche per oggetti in movimento.

Il software di configurazione chiaramente strutturato rende facile parametrizzare il dispositivo e adattare i dati in modo flessibile all’applicazione specifica.

La misurazione dei carichi per l’ottimizzazione dello spazio di stoccaggio, il monitoraggio della posizione per la guida di robot, scenari collaborativi uomo-macchina in fabbriche intelligenti o l’assistenza alla guida per evitare collisioni sono solo alcuni esempi delle applicazioni industriali che possono essere risolte con la Visionary-T Mini.

Nessuna conoscenza specialistica richiesta: elaborazione delle immagini basata sull’IA con SICK Nova.

Elaborazione delle immagini con strumenti basati su regole, combinati se necessario con deep learning e intelligenza artificiale (IA), che non richiedono conoscenze specialistiche da parte dell’utente: con questa combinazione, SICK Nova apre a nuove possibilità nella visione artificiale.

Come base software con un’interfaccia utente intuitiva per configurare soluzioni personalizzate di visione 2D e 3D, SICK Nova consente di implementare in modo semplice e facile applicazioni complesse per il monitoraggio della presenza, il controllo qualità e l’ispezione intelligente, anche senza conoscenze specialistiche. SICK
Nova è disponibile per una varietà di sensori di visione di SICK – inclusi anche Ruler3000 e Visionary-T Mini – mettendo a disposizione tool specifici per le diverse tecnologie di acquisizione ed elaborazione delle immagini, ma tutti accomunati dalla stessa struttura di base.
SICK Nova consente di implementare applicazioni nel campo della visione artificiale con facilità, utilizzando un browser web e una configurazione “point and click”, offrendo così agli utenti la flessibilità di combinare diversi strumenti di elaborazione delle immagini e integrarli secondo necessità, per risolvere specifiche applicazioni.

È inoltre possibile scaricare strumenti aggiuntivi dalla SICK AppPool o svilupparne di propri. Questo consente di estendere rapidamente e comodamente la gamma di
funzionalità in base alle esigenze dell’applicazione. Come toolkit software scalabile per applicazioni personalizzate di elaborazione delle immagini, SICK Nova garantisce soluzioni convenienti e a prova di futuro, supportando gli sforzi di digitalizzazione in una vasta gamma di settori e aree di applicazione.

Rockwell Automation utilizza la tecnologia di controllo Analog Devices

Per abilitare questa innovazione che aumenta la flessibilità, Rockwell Automation ha collaborato con Analog Devices e ha utilizzato la sua tecnologia di controllo

Rockwell Automation: mette in moto la trasformazione digitale.

In risposta all’aumento dei costi dell’energia, alle tensioni geopolitiche e alle persistenti interruzioni della supply chain, gli operatori industriali stanno ora dando priorità agli investimenti che garantiscano resilienza, flessibilità e sostenibilità alle proprie attività.

Il sistema di trasporto intelligente MagneMover® LITE è la risposta smart di Rockwell Automation a questo ambiente sfidante in cui i produttori si vedono costretti a operare.

MagneMover LITE è un sistema di trasporto intelligente che offre un concetto modulare flessibile, in cui ciascun modulo è costituito da una sezione di motore lineare che si adatta a formare una varietà quasi infinita di configurazioni per affrontare qualsiasi esigenza industriale.

Supera i trasportatori a nastro e a catena tradizionali per le applicazioni OEM/in-machine e per i requisiti di movimentazione più impegnativi, offrendo nuovi livelli di ottimizzazione dei processi e di produttività. Infatti, rispetto a un sistema di trasporto tradizionale, Rockwell afferma che il MagneMover LITE possa aiutare i produttori ad aumentare i tempi di operatività di 10 volte, a risparmiare fino al 25% sul costo dell’energia e a risparmiare fino al 25%-30% sul tracciato dell’impianto, a seconda dell’applicazione.

Per abilitare questa innovazione che aumenta la flessibilità, Rockwell Automation ha collaborato con Analog Devices e ha utilizzato la sua tecnologia di controllo del movimento Trinamic®, che include la soluzione TMC2130A, per implementare appieno la funzionalità di motion control di MagneMover LITE.

La precisione e le capacità diagnostiche di questa soluzione hanno permesso a Rockwell Automation di fornire tutta l’architettura e le funzionalità necessarie in MagneMover LITE. Il risultato è un sistema che sta aprendo nuove porte alla necessità, da parte dei produttori, di avere un’operatività più flessibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

In sintesi

Azienda

Rockwell Automation è leader mondiale nell’automazione industriale e nella trasformazione digitale, che unisce l’immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia, per espandere ciò che è umanamente possibile e rendere il mondo più produttivo e sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, nel Wisconsin, Rockwell Automation ha una forza operativa di circa 28.000 persone che risolvono problemi e si dedicano ai propri clienti in oltre 100 Paesi del mondo.

Obiettivo

Consentire ai clienti di raggiungere i propri obiettivi operativi e di produttività, permettendo loro di spostare carichi leggeri in modo rapido ed efficiente.

Sfida

Implementare completamente le funzionalità di controllo del movimento di MagneMover LITE e fornire la prossima generazione di operazioni di automazione industriale efficienti. Per ADI ciò ha significato fornire un circuito integrato con la precisione e le capacità diagnostiche necessarie affinché MagneMover LITE funzionasse come da specifiche.

Soluzione ADI

Soluzione integrata TMC2130A – con capacità diagnostiche per adattare in modo intelligente le prestazioni in uso e la flessibilità di controllare due motori con un unico circuito integrato – che si integra perfettamente nella funzionalità di controllo del movimento di MagneMover LITE.

Rockwell Automation magnemover lite

magnemover lite factory

Movimento intelligente

Posizionamento accurato (non sono necessari fermi meccanici), movimento bidirezionale, movimento fluido, tracciamento continuo del carrello e reportistica.

Ottimizzazione del processo

Gli strumenti di simulazione e configurazione semplificano la progettazione e l’ottimizzazione del sistema.

Tracciabilità completa

Identificazione univoca di ciascun carrello e della sua posizione in ogni momento, con una reportistica completa per la tracciabilità dei dati e la possibilità di assegnare priorità all’instradamento dei singoli trasportatori.

Layout flessibili

I layout del sistema possono essere orientati in diversi modi, per adattarsi allo spazio.

Adatto a molteplici applicazioni

Applicabile alla produzione farmaceutica, al riempimento sterile e asettico, al confezionamento di alimenti e bevande, all’automazione di laboratorio, all’immagazzinamento, al settore automobilistico, ai dispositivi medici e alla produzione di prodotti di consumo.

Facile da pulire e manutenere

Lavabile con un grado di protezione IP65. Poche parti mobili significano meno manutenzione.

on track image

“Rockwell sapeva di dover collaborare con un’azienda dotata di una tecnologia di controllo del movimento all’avanguardia e ADI era la scelta perfetta. Grazie all’utilizzo della tecnologia di Motion Control Trinamic di ADI, il sistema MagneMover Lite di Rockwell è in grado di funzionare con precisione e flessibilità, esattamente come previsto”.

Anuj Mahendru, Global Industry Director, Semiconductor and High Tech, Rockwell Automation

Il controllo di movimento Trinamic di ADI porta Rockwell Automation a un livello di efficienza piú elevato

La realizzazione di questa soluzione richiede un controllo del movimento di precisione per lo spostamento bidirezionale, l’arresto e l’avvio intelligente dei carrelli dei materiali, la sincronizzazione del movimento con gli altri macchinari presenti nello stabilimento e una risposta dei motori di trazione che si adatti in modo efficiente alle dimensioni del carico. Rockwell Automation ha collaborato con Analog Devices e la sua tecnologia di controllo del movimento Trinamic per creare un altro livello di efficienza nell’automazione industriale. Il TMC2130A è un driver ad alte prestazioni per motori stepper bifase e include due funzionalità molto interessanti:

StealthChop™ Voltage Chopper

Il sofisticato StealthChop Voltage Chopper di Trinamic garantisce un funzionamento praticamente silenzioso, combinato ad una maggiore efficienza e ad una coppia del motore migliorata.

Tecnologia CoolStep™

CoolStep di Trinamic è un controllo di corrente sensorless, dipendente dal carico, che aziona i motori alla potenza minima necessaria per le condizioni di carico effettive, riducendo il consumo energetico dei motori stessi e la generazione di calore – parametri critici per migliorare l’efficienza e adattare le prestazioni a esigenze mutevoli.

Implementando queste funzionalità nel sistema MagneMover LITE, Rockwell Automation sapeva che avrebbe avuto a disposizione la tecnologia per fornire un sistema AHMS ad alta efficienza energetica, in grado di effettuare un Motion Control di precisione, richiesto dai produttori alla ricerca di una flessibilità sempre maggiore.

ADI ha apprezzato così tanto il magnemover lite che lo sta utilizzando anche internamente

ADI è rimasta talmente colpita dalla funzionalità di MagneMover LITE che lo sta implementando nei propri stabilimenti di Beaverton, Oregon e Limerick, Irlanda.

Rockwell Automation distribuirà negli stabilimenti ADI oltre 2 km di binari MagneMover LITE, utilizzabili per il trasporto e l’immagazzinamento, che consentiranno a ADI di ridurre lo spazio utilizzato, una caratteristica preziosa per le operazioni di fabbrica.

Nel complesso, questo sistema modulare di nuova generazione di Rockwell Automation può offrire vantaggi fondamentali a ADI, che lo ha scelto perché può contribuire a:

  • Ridurre il trasporto interno
  • Creare efficienza nella movimentazione dei materiali
  • Consentire l’implementazione del sistema in aree precedentemente impossibili
  • Scalare l’implementazione di pari passo con la crescita della fabbrica.

Inoltre, prima ancora di installare un solo pezzo di binario, Rockwell Automation e ADI hanno creato insieme un modello digitale di come l’AHMS si integrerebbe nella fabbrica.

Questo ha permesso a ADI di avere una prospettiva unica su come l’AMHS di Rockwell Automation si collegherebbe a tutti i sistemi di programmazione, spedizione e MES di ADI, il tutto prima che iniziasse l’installazione, dando a ADI delle informazioni uniche su come le prestazioni di precisione dell’AMHS migliorerebbero la produttività e gli utili futuri.

“Prevediamo che l’implementazione della tecnologia dei carrelli indipendenti nei nostri stabilimenti migliorerà la produttività degli operatori di quasi il 20%. La tecnologia MagneMover consentirà agli operatori di concentrarsi su altre attività invece di consegnare manualmente i lotti attraverso la fabbrica. Si tratta di un enorme guadagno di produttività!”.

José J. García, Managing Director, Wafer Fab Sustainability and Autonomous Enterprise, Analog Devices

Con Rockwell Automation magnemover lite si è “sul binario giusto” verso una produzione efficiente

In generale, Rockwell Automation e ADI hanno obiettivi di trasformazione manifatturiera/digitale, molto simili: migliorare la qualità della vita rendendo il mondo più produttivo e sostenibile con la prossima generazione di produzione intelligente. Questa relazione reciprocamente vantaggiosa con queste soluzioni tecnologiche all’avanguardia – il MagneMover LITE di Rockwell Automation e il Trinamic Motion Control di ADI – è la dimostrazione che due grandi aziende possono collaborare e offrire processi di produzione più efficienti, che migliorano la produttività e riducono al minimo l’impatto ambientale.

Analog Devices ti aspetta a SPS Norimberga 2024 per trasformare il futuro del settore industriale presso il Padiglione 5, Stand 110.

GF Piping Systems: trasporto di fluidi efficiente e sicuro

GF Piping Systems, divisione del Gruppo Georg Fischer focalizzata nella fornitura di soluzioni per il trasporto sicuro, efficiente e sostenibile dei fluidi

GF Piping Systems, divisione del Gruppo Georg Fischer focalizzata nella fornitura di soluzioni per il trasporto sicuro e sostenibile dei fluidi, ha aperto per la prima volta nella sua storia le porte della sua sede di Agrate Brianza (MB) agli operatori del comparto impiantistico industriale italiano.

L’evento ha così preso forma in una giornata dedicata alla presentazione delle soluzioni integrate di GF Piping Systems seguito da un tour aziendale e un aperitivo con pranzo riservato ai partecipanti all’evento.

Direttamente da Schaffhausen, città svizzera dove si trova il quartiere generale di GF Piping System, sono giunti per animare l’evento, Andre Boxheimer, Global Product Manager PROGEF e Basil Rudlinger, Global Product Manager IR/BCF Welding.

A Paolo Savioli – Business Developer GF il compito di aprire la mattinata e introdurre Andre Boxheimer il quale ha illustrato i sistemi per l’industria, evidenziando il contenuto innovativo, le peculiarità e affidabilità dei singoli prodotti, particolarmente in ottica di sostenibilità e sicurezza, unitamente alle loro molteplici applicazioni che fanno di GF partner di riferimento del comparto e solutions provider a tutti gli effetti.

L’ampia ricognizione effettuata ha riguardato SYGEF ECTFE, Il sistema che rappresenta la soluzione ottimale per un trasporto sicuro ed efficiente di fluidi altamente concentrati a pressioni e temperature elevate, PROGEF, il sistema a saldare in polipropilene per la gestione sicura dei fluidi in applicazioni industriali critiche, Doppio Contenimento, la soluzione sostenibile per il trasporto di liquidi e gas pericolosi.

Un ulteriore focus ha riguardato il sistema PVC saldato a infrarossi che GF Piping Systems ha introdotto per prima nel mercato, soluzione rivoluzionaria per il settore della lavorazione chimica e per le applicazioni di trattamento delle acque.

Davide Chiaramonte –  Managing Director GF Piping Systems Italia – è poi intervenuto in chiusura per ringraziare i numerosi ospiti presenti ribadendo come la sostenibilità rappresenta il punto centrale della politica R&D e commerciale dell’azienda “Connections For Life – è l’espressione dell’impegno preso nel collegare gli operatori del mercato e creare rapporti duraturi riservando loro tecnologie in grado di migliorare la qualità di vita – ha dichiarato Chiaramonte –  La continua radiografia e controllo del consumo energetico dei prodotti GF, ci consente di supportare i clienti nella loro strategia e processo di misurazione della sostenibilità, oltre ad affiancarli nella gestione dell’intera filiera, dallo sviluppo del progetto fino all’ingegnerizzazione dettagliata, installazione e manutenzione”.

L’appuntamento ha contribuito a ribadire quanto la ricerca e lo sviluppo di prodotti e soluzioni all’insegna di una marcata innovazione tecnologica rappresentino il credo di GF Piping Systems.

About GF Piping Systems

GF Piping Systems è focalizzata nella fornitura di soluzioni per il trasporto sicuro e sostenibile dei fluidi, assicurato da sistemi integrati che spaziano dai tubi in plastica ai raccordi a saldare, fino ad una gamma diversificata di valvole, connotate dalle loro innumerevoli possibilità di collegamento. Da oltre 70 anni GF Piping Systems è annoverata tra i player protagonisti del mercato delle tubazioni in plastica, in ragione della sua lungimiranza e lunga esperienza, delle competenze maturate sul campo, di un amplissimo portfolio prodotti (60.000 gli articoli a catalogo) in grado di soddisfare le più diversificate esigenze, nonché in virtù di una filosofia aziendale che ha nell’innovazione tecnologica il proprio architrave.

Attualmente GF Piping Systems Italia, fondata nel 1947 principalmente allo scopo di vendere componenti per l’industria energetica ed automobilistica, ruote per autocarri, raccordi in ghisa malleabile e macchine tessili, è specializzata in prodotti e sistemi destinati all’impiantistica. Con sede ad Agrate Brianza (MB), occupa più di 60 addetti e produce un giro di affari intorno ai 62 milioni di euro. L’azienda, certificata UNI EN ISO 9001:2015, opera con una rete vendita di funzionari e di agenti presenti sull’intero territorio nazionale e distribuisce i propri prodotti attraverso una rete formata da 500 rivenditori.

GF Piping Systems collega risorse, tecnologia e persone e lavora per apportare un cambiamento positivo tale da assicurare a tutti un futuro migliore. Crea prodotti e soluzioni intelligenti per ogni applicazione di flusso, aiuta a rendere il mondo più connesso, garantisce la conservazione ed il trasporto sicuro e sostenibile dei fluidi.

Ulteriori informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.gfps.com/it

About Georg Fischer

È una storia lunga più di 200 anni, iniziata nel 1802, a Schaffhausen (CH), nella forma di piccola fonderia per il rame. Oggi, a distanza di oltre due secoli, Georg Fischer è un leader globale negli ambiti della sostenibilità e dell’innovazione. È presente in 33 Paesi ed è operativo in 130, con un organico complessivo superiore ai 19.000 dipendenti, e vanta un fatturato consolidato superiore ai 4 miliardi di franchi svizzeri

Georg Fischer è strutturato in quattro divisioni distinte: GF Piping Systems, GF Casting Solutions, GF Machining Solutions e GF Building Flow Solutions.

Ulteriori informazioni sono disponibili online all’indirizzo www.georgfischer.com

Consulenza tecnologica: Seidor incorpora Carlyle

SEIDOR, DI CUI FA PARTE H.T. HIGH TECHNOLOGY, INCORPORA CARLYLE NEL SUO CAPITALE PER DIVENTARE UN TOP PLAYER GLOBALE


SEIDOR, la società di consulenza tecnologica, rafforza la sua crescita con particolare attenzione all’Europa e agli Stati Uniti, facendo entrare nel suo azionariato la società di investimento globale Carlyle, una delle aziende leader a livello mondiale.

Carlyle acquisisce il 60% del capitale di SEIDOR, mentre il restante 40% rimane agli attuali azionisti.

SEIDOR ha raggiunto un fatturato di 894 milioni di euro nel 2023, segnando un aumento del 19% rispetto all’anno precedente, e prevede di superare i 1.000 milioni di euro nel 2024

Josep Benito continua a guidare SEIDOR come presidente esecutivo e la società mantiene la sua sede a Vic (Barcellona).


SEIDOR, società di consulenza di servizi e soluzioni tecnologiche, ha portato Carlyle, una delle maggiori società di investimento globali, nella sua compagine azionaria con l’obiettivo di posizionare l’azienda come società di consulenza tecnologica leader a livello mondiale.

Con questa transazione, SEIDOR rafforza la sua struttura di capitale: Carlyle Europe Technology Partners (“CETP”) diventa l’azionista di maggioranza con il 60%, mentre gli attuali soci mantengono il 40%. Tra i consulenti di questa transazione figurano BCG (Boston Consulting Group), Busquet Economistas-Auditores, Cuatrecasas, JP Morgan, KPMG, Linklaters e Renta4Sigrun.

Come di consueto in questo tipo di transazioni, l’accordo è soggetto a ratifica in attesa delle necessarie approvazioni e autorizzazioni, tra cui quella della Commissione Nazionale Spagnola per i Mercati e la Concorrenza (CNMC), che si prevede avverrà entro la fine dell’anno fiscale in corso.

Josep Benito, già CEO di SEIDOR, assume il ruolo di Presidente esecutivo per continuare a guidare la crescita dell’azienda insieme all’attuale team di gestione.

Inoltre, la società di consulenza tecnologica manterrà la propria sede a Vic (Barcellona).

Fondata nel 1982 dai fratelli Santiago e Andreu Benito, SEIDOR ha sostenuto una crescita a due cifre negli ultimi quindici anni. In particolare, nel 2023 SEIDOR ha raggiunto un fatturato di 894 milioni di euro, con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente. Inoltre, prevede di superare i 1.000 milioni di euro nel 2024.

Con questa transazione, SEIDOR acquisisce ulteriori capacità per realizzare il suo piano di crescita e consolidamento nei mercati internazionali e potenzialmente perseguire un’offerta pubblica iniziale (IPO) nel medio termine.

Consolidamento del mercato e diversificazione del portafoglio

Si tratta di una mossa strategica per accelerare il piano di crescita di SEIDOR, che si concentra sulla Spagna, l’attuale principale hub operativo, sugli Stati Uniti e sui Paesi dell’Europa occidentale come Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Irlanda, nonché sui Paesi nordici.

D’altro canto, l’azienda continuerà a consolidare la propria posizione nei restanti 45 Paesi in cui opera attualmente, tra cui LATAM, Medio Oriente e Africa.

Inoltre, la società di consulenza tecnologica continuerà a diversificare e rafforzare le soluzioni chiave come Intelligenza Artificiale (AI), Customer Experience, Cloud, Cybersecurity ed ERP, con l’obiettivo di offrire un portafoglio completo basato su partnership strategiche con giganti del settore globale come SAP, Salesforce, Microsoft, IBM, Google e AWS, oltre a sviluppare prodotti proprietari.

Grazie allo slancio di questi mercati e prodotti, SEIDOR consolida la sua posizione di leader nella consulenza tecnologica per il settore aziendale, privato e pubblico.

Talento e sostenibilità come pilastri strategici

Un’altra priorità strategica di SEIDOR è continuare a investire nei suoi oltre 9.000 professionisti, rafforzando l’impegno nello sviluppo dei talenti interni e nell’attrazione di nuovi professionisti qualificati.

Lo sviluppo dei talenti, insieme alle iniziative volte a colmare il divario digitale tra i gruppi svantaggiati, a promuovere la diversità, a sviluppare soluzioni con un impatto umano positivo e a preservare l’ambiente, costituiscono la base dell’impegno dell’azienda per la sostenibilità, incorporato nel suo obiettivo di “umanizzare il mondo attraverso la tecnologia”.

Un punto di riferimento globale per l’innovazione e l’IT

Secondo Josep Benito, nuovo presidente esecutivo di SEIDOR, “l’investimento di Carlyle in SEIDOR sottolinea la fiducia del mercato nella nostra strategia.

Carlyle apporta non solo la capacità finanziaria per accelerare la nostra crescita, ma anche l’esperienza e le migliori pratiche di gestione aziendale che hanno portato altre grandi aziende al successo in vari mercati in cui SEIDOR mira a diventare un attore significativo nel medio termine.”

Benito sottolinea: “Questa transazione rappresenta un’enorme opportunità per l’intera azienda, per i nostri clienti, fornitori e collaboratori, nonché per lo sviluppo professionale dei nostri team”. Inoltre, afferma: “Questa mossa è un passo importante verso l’ attestazione di noi stessi come azienda tecnologica di riferimento a livello globale e come attore chiave nel posizionamento della Spagna come motore globale dell’innovazione attraverso le tecnologie dell’informazione.”

Fernando Chueca, Partner del team di consulenza di CETP, ha osservato: “Questa transazione rappresenta un’opportunità significativa per sostenere un leader spagnolo nella trasformazione digitale e per entrare a far parte di un’azienda finanziariamente solida e redditizia, altamente competitiva e ben posizionata in mercati come quello spagnolo, con forti prospettive di crescita in Nord America e nelle principali economie europee”.

Inoltre, ha aggiunto Fernando Chueca, “consideriamo questa iniziativa imprenditoriale come un importante passo avanti verso lo sviluppo di un campione tecnologico globale, che compete nei mercati di maggior valore del mondo e che offre agli azionisti attuali e potenziali un focus di investimento interessante e affidabile.

Le recenti operazioni societarie

Negli ultimi anni, SEIDOR ha portato avanti una serie di operazioni societarie per rafforzare la sua presenza internazionale e completare il suo portafoglio. In Spagna, le acquisizioni di rilievo includono Gesein, un’azienda tecnologica con sede a Madrid con una forte impronta nella digitalizzazione del settore pubblico nazionale, e Opentrends, specializzata nello sviluppo di applicazioni cloud per grandi imprese.

Inoltre, in Italia, SEIDOR ha acquisito aziende come H.T. High Technology, focalizzata sulle soluzioni SAP, GunPowder in Salesforce e ECA Consult, tra le altre. In Francia ha acquisito WorkWell e in Irlanda e Regno Unito Teamsoft.

Inoltre, negli Stati Uniti, l’azienda ha rafforzato la propria strategia potenziando il proprio team esecutivo e stringendo alleanze con i principali attori del mercato nordamericano.

Carlyle (NASDAQ: CG) è una società di investimento globale con una profonda esperienza nel settore che impiega capitali privati in tre segmenti di attività: Global Private Equity, Global Credit e Global Investment Solutions.

Con 425 miliardi di dollari di patrimonio in gestione al 31 marzo 2024, Carlyle si propone di investire con saggezza e di creare valore per conto dei suoi investitori, delle società in portafoglio e delle comunità in cui vive e investe. Carlyle impiega oltre 2.200 persone in 28 uffici in quattro continenti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.carlyle.com. Seguite Carlyle su Twitter @OneCarlyle e su LinkedIn all’indirizzo The Carlyle Group.

SEIDOR è una società di consulenza tecnologica che offre un portafoglio completo di soluzioni e servizi che spaziano tra Intelligenza Artificiale, Edge, Customer Experience, Employee Experience, ERP, Data, Application Modernization, Cloud, Connettività e Cybersecurity. Con un fatturato di 894 milioni di euro nell’anno fiscale 2023 e una forza lavoro di oltre 9.000 professionisti altamente qualificati, SEIDOR è presente direttamente in 45 Paesi in Europa, America Latina, Stati Uniti, Medio Oriente, Africa e Asia. La società di consulenza è partner dei principali leader tecnologici.

Per maggiori informazioni:
Josep Maria Vialis | +34 659 17 01 43 | josepmaria.vialis@seidor.com
SEIDOR | Communication | comunicacion@seidor.com

Misuratori di portata di precisione

Vögtlin, rappresentata in Italia da ITAL CONTROL METERS è un’azienda svizzera leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione

Vögtlin, rappresentata in Italia da ITAL CONTROL METERS è un’azienda svizzera leader nello sviluppo di misuratori di portata di precisione ed ha appena rilasciato sul mercato la nuova serie d·flux, misuratore per flussi elevati di gas (superiori a 200 ln/min).

Il firmware intelligente con una app Bluetooth® intuitiva consente una configurazione semplice e senza fili.

La diagnostica completa, gli allarmi e il supporto per un massimo di 15 gas rendono l’implementazione semplice.

È possibile scegliere il sensore più adatto, con parti in acciaio inox o alluminio e elastomeri in FKM, EPDM o FFKM per gas corrosivi.  

La gamma spazia dai sensori economici a quelli placcati oro ad alta precisione per l’idrogeno.

Questa diversità di materiali permette una maggiore flessibilità di utilizzo, nonché un’ampia scelta economica per ogni applicazione.

D·flux è un sensore multiparametrico o regolatore: oltre alla portata fornisce anche la pressione e la temperatura del gas.

Le portate possono variare fino a 2900 ln/min (174 m3n/hr) per H2 o 1400 ln/min (84 m3n/hr) per aria – in funzione del gas. d·flux può essere utilizzato per pressioni fino a 14 bar e temperature da -20 fino a +60 °C.

Grazie al principio delta-P, ai materiali di alta qualità, all’elettronica avanzata e a una valvola di regolazione diretta, ora è possibile regolare e controllare i flussi di gas senza compromessi.

Sarà possibile toccare con mano il nuovo sensore D·flux alla prossima HYDROGEN EXPO DI PIACENZA 11-13 Settembre 2024

ITAL CONTROL METERS STAND D-235Link di registrazione per ingresso gratuito:https://registrazione.hydrogen-expo.it/app/form_pdf.jsp?IdS=1435&vis_menu=1&_gl=1*k0ljfa*_ga*MTE3NzEzNTU0NS4xNzA2NTI3ODA2*_ga_Z6EWY9HXB4*MTcyNDg0MTk3NC4xMC4xLjE3MjQ4NDE5ODMuMC4wLjA.&_ga=2.175149798.517471904.1724841975-1177135545.1706527806

Progetto Industria è media partner ufficiale di MOC Egypt 2024

Progetto Industria è media partner ufficiale di MOC Egypt 2024. Siamo lieti annunciare che il Gruppo Progetto industria, con i suoi 4 portali, www.progettoindustria.com, www.ambientesostenibile.com, www.chimicafarmaceutica.com e www.tecnologiefood.com è MEDIA PARTNER UFFICIALE dell’importante manifestazione MOC 2024

MOC 2024, il principale evento offshore del Ministero del petrolio e delle risorse minerarie dell’Egitto e una delle conferenze e piattaforme tecniche più importanti nel settore energetico per la regione del Mediterraneo e del Nord Africa.


Istituito nel 2000 come evento offshore ufficiale del Ministero Egiziano del Petrolio e delle Risorse Minerarie, il MOC è la piattaforma perfetta per qualsiasi azienda che opera nel settore energetico ed è l’evento ideale non solo per mostrare la propria organizzazione ma con migliaia di partecipanti, un grande luogo per rafforzare la vostra presenza nella regione del Mediterraneo.

Al MOC 2024 sarà possibile connettersi con potenziali partner a livello personale per comprenderne i requisiti commerciali, tecnici e politici. Con quasi 15.000 professionisti del settore desiderosi di business e soluzioni, MOC è un importante viatico per la crescita commerciale delle aziende italiane.

Reti strategiche
Al MOC EGYPS 2024 sarà possibile inoltre interagire con decisori influenti, tra cui leader nazionali e regionali, ministri, autorità di mercato, aziende energetiche, fornitori di servizi, importatori, servizi pubblici, investitori, EPC e altro ancora. Essere al centro di interazioni di grande impatto.

Nel cuore del progresso
Unisciti agli oltre 15.000 partecipanti ad Alessandria d’Egitto, dove convergono concorrenti, clienti e potenziali contatti. Rimani connesso, crea nuove relazioni e mostra le tue offerte per opportunità di business senza precedenti ed espansione della rete al MOC.

MOC posiziona il marchio/brand delle Aziende partecipanti come leader di mercato tra i principali influencer della regione. Amplifica la presenza sul mercato presso migliaia di partner, acquirenti, esperti tecnici e potenziali clienti in uno degli hub energetici in più rapida crescita a livello globale.


MOC, rappresenta quindi la porta d’accesso ai principali progressi tecnici nel Mediterraneo.

Materiali avanzati: Cluster Fabbrica Intelligente

Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale, il 17 giugno alle 10 il Cluster Fabbrica Intelligente organizza l’evento pubblico al Km Rosso di Bergamo

L’evento pubblico “Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale” si propone di condividere con i vertici dell’Unione Europea lo stato dell’arte su un tema cruciale per l’industria: i materiali avanzati.

Per partecipare attivamente alla definizione del programma EU e accrescere così la competitività industriale del nostro Paese a livello globale mettendo al centro la circolarità e la digital transition.

L’Italia intende essere tra i Paesi protagonisti della tematica Materiali Avanzati.

Per questo motivo, il Cluster Fabbrica Intelligente – organizzazione che si occupa di ricerca e innovazione per la competitività della manifattura italiana – ha voluto riunire al Kilometro Rosso di Bergamo i principali attori istituzionali e industriali (italiani ed europei) in una mattinata di studio per definire gli ambiti e le tematiche principali da proporre per il programma EU in fase di definizione e coerenti agli interessi industriali nazionali.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link entro il 13 Giugno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEdzZTTcVsNUk8b64Zbdb8Uly2mAj3KaNuIN_5_s4l31emNg/viewform

Il Cluster Fabbrica Intelligente sarà rappresentato dal presidente Gianluigi Viscardi (imprenditore, fondatore e presidente onorario della Cosberg, società di automazione di Terno d’Isola, provincia di BG) e dal Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Tullio Tolio, professore ordinario al Politecnico di Milano. Ci saranno anche: Roberto Vavassori, vice presidente di Brembo e presidente di Anfia, l’associazione di Confindustria della filiera automotive; Francesco De Santis (collegamento online) Vice Presidente di Confindustria con delega alla Ricerca e Sviluppo; Giovanna Recuperati, Presidente di Confindustria Bergamo.

Nonché autorevoli esponenti del Governo e dell’Unione Europea, elencati per esteso nell’agenda preliminare.

Durante la mattinata interverranno Maria Cristina Russo, Director for Global Approach and International Cooperation in R&I e Jurgen Tiedje, Head of Unit Industrial Transformation Unit, DG Research ad Innovation della Commissione Europea; Francesca Galli, Ufficio di Gabinetto, Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) che sta curando la partecipazione italiana alla partnership, oltre ad esponenti di primissimo piano del mondo industriale italiano; Luca De Angelis (MIMIT), Direttore Generale per le nuove tecnologie abilitanti Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel pomeriggio i lavori continueranno con i gruppi tecnico-scientifici del cluster aperti a tutti con lo scopo di mappare importanti casi aziendali e definire i bisogni del settore manifatturiero nel campo dei materiali avanzati per proporre una roadmap coerente con gli obiettivi e le peculiarità del sistema produttivo italiano.

Il CLUSTER FABBRICA INTELLIGENTE

Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è un’associazione riconosciuta che include imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato.

L’associazione è riconosciuta dal MIUR come propulsore della crescita economica sostenibile dei territori dell’intero sistema economico nazionale, favorendo l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali.

https://www.fabbricaintelligente.it/

Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale

Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale, il 17 giugno alle 10 il Cluster Fabbrica Intelligente organizza l’evento pubblico al Km Rosso di Bergamo

L’evento pubblico “Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale” si propone di condividere con i vertici dell’Unione Europea lo stato dell’arte su un tema cruciale per l’industria: i materiali avanzati.

Per partecipare attivamente alla definizione del programma EU e accrescere così la competitività industriale del nostro Paese a livello globale mettendo al centro la circolarità e la digital transition.

L’Italia intende essere tra i Paesi protagonisti della tematica Materiali Avanzati.

Per questo motivo, il Cluster Fabbrica Intelligente – organizzazione che si occupa di ricerca e innovazione per la competitività della manifattura italiana – ha voluto riunire al Kilometro Rosso di Bergamo i principali attori istituzionali e industriali (italiani ed europei) in una mattinata di studio per definire gli ambiti e le tematiche principali da proporre per il programma EU in fase di definizione e coerenti agli interessi industriali nazionali.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link entro il 13 Giugno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEdzZTTcVsNUk8b64Zbdb8Uly2mAj3KaNuIN_5_s4l31emNg/viewform

Il Cluster Fabbrica Intelligente sarà rappresentato dal presidente Gianluigi Viscardi (imprenditore, fondatore e presidente onorario della Cosberg, società di automazione di Terno d’Isola, provincia di BG) e dal Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Tullio Tolio, professore ordinario al Politecnico di Milano. Ci saranno anche: Roberto Vavassori, vice presidente di Brembo e presidente di Anfia, l’associazione di Confindustria della filiera automotive; Francesco De Santis (collegamento online) Vice Presidente di Confindustria con delega alla Ricerca e Sviluppo; Giovanna Recuperati, Presidente di Confindustria Bergamo.

Nonché autorevoli esponenti del Governo e dell’Unione Europea, elencati per esteso nell’agenda preliminare.

Durante la mattinata interverranno Maria Cristina Russo, Director for Global Approach and International Cooperation in R&I e Jurgen Tiedje, Head of Unit Industrial Transformation Unit, DG Research ad Innovation della Commissione Europea; Francesca Galli, Ufficio di Gabinetto, Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) che sta curando la partecipazione italiana alla partnership, oltre ad esponenti di primissimo piano del mondo industriale italiano; Luca De Angelis (MIMIT), Direttore Generale per le nuove tecnologie abilitanti Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel pomeriggio i lavori continueranno con i gruppi tecnico-scientifici del cluster aperti a tutti con lo scopo di mappare importanti casi aziendali e definire i bisogni del settore manifatturiero nel campo dei materiali avanzati per proporre una roadmap coerente con gli obiettivi e le peculiarità del sistema produttivo italiano.

Il CLUSTER FABBRICA INTELLIGENTE

Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è un’associazione riconosciuta che include imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato.

L’associazione è riconosciuta dal MIUR come propulsore della crescita economica sostenibile dei territori dell’intero sistema economico nazionale, favorendo l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali.

https://www.fabbricaintelligente.it/

La misura della portata di massa by Ital Control Meters

misuratore di portata massico

La misura della portata è spesso effettuata in volume, soprattutto per liquidi noti, ma in molte altre applicazioni è necessario quantificare la portata in massa, in particolare quando la densità della sostanza varia in maniera consistente, come ad esempio nel caso dei gas che per loro natura essendo comprimibili variano la loro densità in funzione delle variazioni di pressione oltre che di temperatura

In questo articolo, ITAL CONTROL METERS ci parlerà di alcune delle tecniche più interessanti per la misura della portata massica, applicabili a sostanze di qualsiasi natura (liquidi, gas ed anche solidi).

Cos’è la misura della portata di massa

La misura della portata di massa di una sostanza, sia essa in forma liquida, aeriforme oppure solida, è importante in un’infinità di situazioni legate ad esempio alla produzione, miscelazione, trasporto, stoccaggio, consumo, utilizzo, commercio di questa sostanza. Può essere calcolata o misurata con diversi sistemi che verranno scelti a seconda della natura della sostanza e delle sue caratteristiche peculiari ma anche dello scopo per il quale la portata deve essere conosciuta.
La misura della portata di una sostanza è sempre definita come una quantità in transito riferita a un’unità di tempo; è fondamentale comprendere come la quantità sia riferibile al volume (ad esempio litri/sec oppure m³/h o qualsiasi altra combinazione di volume nell’unità di tempo) oppure alla massa (ad esempio gr/sec oppure Kg/h o anche in questo caso qualsiasi altra combinazione).

misuratore portata massica Coriolis funzionamento

Come si calcola la portata di una massa?

È possibile calcolare la portata in massa partendo dalla portata in volume e inserendo la densità della sostanza. Se la portata volumetrica di un flusso di acqua è di 10 l/min, con una densità pari a 1 Kg/dm³, la sua portata massica è di 10 Kg/min, questo solo se la densità dell’acqua rimane costante, quindi se la sua temperatura rimane quella di riferimento alla quale la densità è stata considerata. Se invece la temperatura cambia, allora anche la densità cambierà e di conseguenza cambierà la portata di massa calcolata.
La misurazione diventa ancora più complessa quando è necessario calcolare la portata di massa di un gas partendo dal volume, in questo caso la densità del gas non cambierà solo in base alla sua temperatura ma anche alla sua pressione.
Pertanto, ove possibile, in situazione di condizioni operative variabili, è opportuno utilizzare direttamente un misuratore massico.

Come funziona un misuratore di portata massico?

Il misuratore di portata massico, detto anche misuratore di portata ponderale, è lo strumento che consente la corretta quantificazione del transito di una sostanza indipendentemente dalla sua densità e quindi indipendentemente dalle eventuali variazioni di pressione e temperatura.
Il misuratore di portata massico è uno strumento molto spesso necessario sia per il controllo accurato dei processi industriali produttivi che per la corretta determinazione dei costi di acquisto e vendita.

Misuratore di portata massico: tipologie e vantaggi

Esistono diverse tipologie di misuratori di portata di massa, impiegati sia per la contabilizzazione (contatore massico) che ha lo scopo di quantificare la massa transitata, che per la misura istantanea (flussimetro massico) il cui fine è invece quello di controllare ed eventualmente regolare la portata in tempo reale. Ecco le quattro tecniche di misura di portata massica principali.

Misuratore di portata massico a effetto Coriolis

misuratori di portata massica Coriolis sono i misuratori massici per eccellenza, il principio è basato sulla modifica della fase di oscillazione del sensore generata dalla massa in transito.
I misuratori di portata massica a effetto Coriolis hanno la peculiarità di consentire la misura della portata di qualsiasi fluido, sia liquido che gas, direttamente in massa. Non si tratta di compensare le variazioni di pressione e temperatura né tantomeno di conoscere il fluido in transito: la tecnica basata sul controllo delle forze di Coriolis, applicate a una tubazione posta in vibrazione, consente di misurare direttamente la quantità in peso del fluido in transito.
Il vantaggio di questa tecnica di misura, oltre che consentire la misura ponderale del flusso, consiste anche nel garantire precisioni eccezionalmente uniche. Il Coriolis è la scelta migliore quando la misura da effettuare deve essere molto accurata, come nel caso del trasferimento di fluidi commerciali, anche per scopi fiscali.

misuratore portata massica a effetto Coriolis rheonik

Misuratore termico di portata massica

flussimetri termici sono basati sulla misura della capacità di dispersione termica del flusso e quindi pur utilizzabili sia con liquidi che con gas è proprio sui gas che trovano le principali applicazioni. I misuratori di portata termici utilizzano sensori che possono avere diverse configurazioni, sia a inserzione che per montaggio in linea. Sono basati sulla misura della capacità di raffreddamento di un sensore opportunamente riscaldato, da parte del fluido in transito; la capacità di raffreddamento dipende dalle proprietà termiche del fluido e dalla quantità che investe il sensore, pertanto conoscendo la natura del fluido, sarà possibile misurarne la portata ponderale, indipendentemente da pressione e temperatura.
I vantaggi nell’utilizzo di misuratori massici termici sono diversi: molto impiegati per la misura di ogni tipo di gas, forniscono affidabilità e prestazione per campi di misura dall’enorme dinamica, essendo in grado di misurare anche velocità di flusso prossime allo zero.

Misuratore di portata massico a microonde

misuratori di portata massica a microonde sfruttano le proprietà di assorbimento e modifica di frequenza dovute dal transito di sostanze allo stato solido; utilizzano una moderna tecnica di misura sviluppata per il controllo del moto di prodotti solidi di qualsiasi natura e granulometria come polveri, granaglie, pellets ma anche scaglie e truciolati di ogni pezzatura. Il sensore di misura, montato a filo parete del condotto, emette un segnale a microonde all’interno della tubazione dove transita il materiale da misurare che rifletterà il segnale, modificandone l’ampiezza e la frequenza in maniera proporzionale alla portata in massa che sta transitando.
Il vantaggio principale nell’utilizzo degli indicatori di portata a microonde è costituito dalla misura precisa del flusso di materiale in caduta libera o in trasporto pneumatico.

Misuratore di portata multivariabile

È una gamma di prodotti ampia, che tipicamente si basa su una tecnica di misura volumetrica, come ad esempio il misuratore vortex, ma con integrati i sensori di temperatura e pressione e il calcolo automatico della massa, tecnica questa particolarmente versata alla misura del vapore sia saturo che surriscaldato.
I misuratori di portata ad effetto Vortex si basano sul principio osservato da Theodore Von Karman già nel 1911, secondo cui il flusso, che incontra un ostacolo, genera a valle dell’ostacolo stesso una sequenza di vortici direttamente proporzionale alla velocità di transito.
I vantaggi dei misuratori di tipo Vortex sono numerosi. Innanzitutto, la possibilità di realizzare sia strumenti per montaggio in linea che a inserzione, quindi molto adatti per tubi di grande diametro, ma anche la possibilità di “integrazione multi parametrica” che in un unico sensore consente non solo la misura della portata, ma anche della pressione e temperatura del fluido, e in aggiunta la possibilità di misurare l’energia termica trasportata dal fluido vettore.

Come scegliere il flussimetro di massa giusto per la tua applicazione?

Con un flussimetro massico possiamo misurare liquidi, gas, vapore e solidi. Infatti la gamma delle tecnologie e quindi degli strumenti oggi disponibili sul mercato mondiale per effettuare la misurazione della portata di massa di una sostanza in transito è ampia e differenziata.
Non sempre è facile definire quale sia il misuratore massico migliore e più adatto alle nostre specifiche esigenze, ma una scelta competente e oculata si rivelerà nel tempo vincente, per precisione, affidabilità ed efficienza operativa. Vale quindi sempre la pena approfondire esigenze e obiettivi prima di scegliere la tecnologia.
In ogni caso oggi le tecniche disponibili consentono di misurare direttamente la portata massica di qualsiasi liquido, anche miscelato, aggressivo e in condizioni operative estreme, la stessa cosa vale per ogni tipo di gas e per il vapore, senza dimenticare la possibilità di misurare flussi di prodotti solidi di qualsiasi natura e granulometria.
Per aiutarti nella scelta del misuratore di portata massica più adatto puoi consultare la nostra guida aggiornata con una pratica tabella comparativa.