La transizione digitale ed ecologica per la manifattura italiana

Si intensifica il dibattito sul ruolo dell’industria nel guidare la transizione ecologica. Soltanto guardando ai dati italiani si capisce quanto l’industria giochi un ruolo di primo piano nel passaggio verso un’economia circolare e una società più sostenibile

Il settore è infatti responsabile di oltre il 40% del consumo energetico italiano: secondo i dati Terna, nel 2020 l’industria ha assorbito il 44% dei consumi elettrici e la sola manifattura il 38%.

I passaggio verso un’economia circolare, necessario per raggiungere gli obiettivi europei di contrasto ai cambiamenti climatici, oltre all’efficienza energetica, chiede di ripensare completamente l’approccio alla produzione, dalla scelta delle materie prime, ai processi all’interno degli stabilimenti, a tutto il ciclo di vita del prodotto.

Cambiamenti a cui oggi si può guardare non solo con speranza, ma con concretezza, grazie alla maturità raggiunta dalle tecnologie digitali. Saranno proprio queste, sottolineano gli esperti, i driver che abiliteranno la transizione.

Per questo si utilizza il termine “twin revolutions” (rivoluzioni gemelle) quando si parla della transizione verde e di quella blu o digitale.

Il ruolo del digitale nel passaggio a una manifattura più sostenibile
Gli esperti sono tutti d’accordo: le tecnologie digitali sono un importante fattore abilitante della transizione ecologica.

Lo sottolinea un recente studio di The European House – Ambrosetti che rileva che il contributo diretto e indiretto del digitale sarà responsabile di oltre il 50% dell’abbattimento delle emissioni.

Se ne è occupato anche l’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano che nella sua indagine ha analizzato, attraverso varie interviste, l’approccio delle aziende a progetti di promozione della sostenibilità e della transizione ecologica. 

L’indagine ha sottolineato che, a fronte di diversi progetti per il futuro e alcuni già posti in essere, ciò che è cambiato è la consapevolezza del bisogno di sostenibilità per le aziende.

Un bisogno che nasce dalla necessità di ridurre i consumi energetici e i costi di produzione, ma anche da uno stimolo esterno, come spiega Luca Fumagalli, Professore del Politecnico di Milano.

“Mentre per la trasformazione digitale lo stimolo viene dall’industria stessa, sono i consumatori che richiedono la sostenibilità, orientando così anche le risposte delle aziende”, spiega Fumagalli.

Le aziende devono quindi puntare sulla sostenibilità per restare competitive sui mercati mondiali. E non basta che il prodotto finale sia sostenibile: i consumatori vogliono, infatti, che tutto il processo che ha portato a quel prodotto sia green.

Per rispondere a questi cambiamenti, le aziende devono investire proprio sulle tecnologie digitali, che permettono l’efficientamento dei processi e dei prodotti, ma anche la tracciabilità di tutto ciò che avviene lungo la filiera produttiva.

“Parlare di sostenibilità senza parlare di trasformazione digitale significa parlare di una sorta di decrescita, tutt’altro che felice”, osserva Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale e del Digital Transformation Institute.

E’ molto importante scegliere le tecnologie sulle quali investire perché, come sottolineano molti esperti, lo stato di maturità raggiunto dalle tecnologie 4.0 contribuisce al fabbisogno energetico dell’industria (pensiamo, ad esempio, alla quantità di energia necessaria per alimentare i data center).

Le aziende devono quindi approcciarsi a queste trasformazioni con una visione strategica, investendo su quelle tecnologie che promuovono, davvero, un efficientamento sostenibile.

Un esempio viene proprio dal cloud, che favorisce l’accesso alle applicazioni necessarie per standardizzare ed efficientare i processi anche a quelle aziende che, altrimenti, non avrebbero gli strumenti per dotarsi delle infrastrutture necessarie.

Applicazioni che possono essere remotizzate in data center gestiti con i più alti standard di efficientamento energetico e che prendono il nome di “green data center”.

Lavorare a un nucleare ‘pulito’
Tuttavia, anche tenendo conto del risparmio energetico che si può ottenere grazie alla tecnologie digitali, i dati ci dicono che le sole energie rinnovabili non saranno sufficienti per soddisfare il fabbisogno energetico di sistemi economici che, comunque, continueranno a crescere. Ecco perché anche in Italia si è riacceso il dibattito sul nucleare, un tema purtroppo molto divisivo e su cui si fatica a ragionare con razionalità.

Attualmente l’Europa conta più di 100 reattori attivi che producono più del 25% dell’energia elettrica totale, il 48% della quale è carbon-free. Una tecnologia di certo non vista di buon occhio da gran parte della popolazione ma che, invece, potrebbe dare la spinta necessaria per vincere la sfida della decarbonizzazione.

Sono già diverse le realtà, anche italiane, coinvolte nell’innovazione del settore che intende portare a un nucleare sicuro e, soprattutto, pulito. Un “new clear”, come lo definisce Luca Manuelli, che oltre a essere presidente del Cluster Fabbrica Intelligente è anche Ceo di Ansaldo Nucleare e Chief Digital Officer di Ansaldo Energia, azienda italiana che opera nel settore dell’energia e che sta affrontando, in prima persona, il percorso di riconversione verso l’abbandono del carbone e la ricerca di fonti energetiche efficienti e pulite.

Nel breve termine, l’evoluzione del nucleare porterà ad ottenere energia da “small advanced nuclear reactor”, ovvero micro reattori che permettono di innalzare gli standard di sicurezza in maniera esponenziale, spiega Manuelli.

“La sfida che deve vincere l’industria è anche quella della modularità: invece di fare una centrale energetica che costa 10-15 miliardi e che ha una vita di 10-15 anni, c’è possibilità di realizzare un micro reattore di cui le parti possono essere prodotte in una fabbrica”.

Nel lungo periodo, la sfida è invece quella della fusione, un processo molto difficile da realizzare, sia per via delle alte temperature che richiede (150 milioni di gradi Celsius), che per la scarsità di risorse globali di trizio (necessario al processo), sia perché sono necessari enormi magneti per contenere il plasma (un gas portato a diversi milioni di gradi Celsius) in un dispositivo a fusione sottovuoto, denominato “tokamak”.

A questo obiettivo è dedicato il progetto europeo ITER, il più grande al mondo in questo ambito che, spiega Manuelli, “prevede per il 2025 l’accensione del primo plasma del reattore nel quale per 10 anni si sperimenterà la fusione per avere, laddove l’esisto sia favorevole, la possibilità di avere un game changer nella produzione di un’energia sicura in quantità infinita”.


Idrogeno: le aziende credono in una crescita esponenziale del settore in pochi anni

Dalle anticipazioni dell’Osservatorio H2IT sul settore dell’Idrogeno, emerge che le aziende parte di H2IT, l’associazione italiana idrogeno e celle a combustibile, credono in una crescita esponenziale in pochi anni. Il 69% di queste aziende prevede di chiudere l’anno con il segno più

Per 1 azienda su 3 il giro d’affari del settore raddoppierà entro il 2023. Ricavi e occupazione cresceranno ma ci sono ancora tanti ostacoli. Per il 92% del campione è ancora difficile reperire personale qualificato.

Centrale nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nel Green Deal europeo, all’idrogeno viene dato sempre più peso come attore chiave per la transizione energetica. Italia ed Europa lavorano allo sviluppo di una filiera forte, che contribuirebbe a decarbonizzare tanti settori, dall’industria ai trasporti, dalla produzione di energia all’ambito residenziale.

Lo sanno bene gli oltre 90 soci di H2IT, l’associazione italiana idrogeno e celle a combustibile che ha presentato un’anticipazione dell’Osservatorio H2IT sul settore idrogeno in Italia. L’indagine è stata svolta proprio sui soci di H2IT, che rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno dalla produzione fino agli usi finali. Ne emerge un quadro ottimista specialmente per il futuro prossimo, con le aziende che hanno ben chiari ostacoli e possibili soluzioni.

Il 2020 è stato un anno complicato per tanti comparti. Le aziende socie di H2IT hanno però dimostrato un alto livello di resilienza: per il 60%, il fatturato del 2020 relativo alle sole attività idrogeno rispetto al 2019 è rimasto stabile, e per circa 1 su 3 (29%) è addirittura aumentato.

Industria, il comparto più promettente per l’idrogeno

Se si guarda alle aspettative per fine 2021 i dati sono ancora più incoraggianti. Ben il 69% prevede un incremento nel giro d’affari, a dimostrazione della forte spinta sull’acceleratore che tutto il sistema Italia, compresa la filiera idrogeno stessa, sta imprimendo al settore.

Al di là di come immaginano il futuro della loro azienda, le imprese parte del grande network di H2IT sono particolarmente ottimiste quando si parla più in generale dell’intero settore idrogeno. Tutte si aspettano una forte crescita, con il 30% che da qui a tre anni crede in un giro d’affari in aumento di oltre il 100%. È l’industria il comparto indicato come il più promettente per l’idrogeno (87%), seguito dai trasporti (76%) e da logistica/infrastrutture (43%).

Sul fronte occupazionale, serve più personale qualificato

Una crescita che può potenzialmente generare una rivoluzione occupazionale. Dal PNRR sono stati stanziati, infatti, 3,2 miliardi di euro, per un giro d’affari che entro il 2050 potrebbe impattare per 40 miliardi di euro sul Pil e creare ben 500mila nuovi posti di lavoro (fonte dati: H2 Italy 2050, di Snam e The European House-Ambrosetti, 2020).

Le previsioni sull’occupazione sono molto positive (il 14% immagina un boom del +500% da qui al 2023), ma si scontrano con la realtà attuale: per il 92% del campione è ancora difficile trovare personale qualificato.

Stimolare il sistema a fare di più per la formazione e favorire la nascita di nuove idee diventa un imperativo categorico. Proprio per questo H2IT ha di recente avviato, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation CenterInnovahy, un’iniziativa volta a favorire il percorso di sviluppo di pmi innovative e startup del settore idrogeno.

Quali strategie per lo sviluppo della filiera Idrogeno

Passiamo alle criticità riscontrate dalle aziende. Preoccupa l’assenza di un quadro normativo chiaro, punto sul quale H2IT ha insistito molto anche con le istituzioni con il report “Strumenti di Supporto al Settore Idrogeno. Priorità per lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia”, i cui punti salienti sono stati presentati in un’audizione alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del PNRR (Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza).

Le aziende sono consapevoli che ancora il mercato è poco maturo ma si aspettano uno sforzo in più dalle Istituzioni specialmente sul fronte della burocrazia e dei finanziamenti pubblici, e una diminuzione dei costi delle tecnologie grazie a ricerca e sviluppo.

Le attese verso il mondo della politica sono certamente alte, ma le aziende riconoscono l’impegno del Governo. Poco più della metà del campione (51%) esprime un giudizio positivo sulla strategia avviata dello Stato, con il 31% che non si sbilancia né in positivo né in negativo.

Ma quali sono le misure necessarie per lo sviluppo della filiera? L’80% delle aziende risponde che servono più investimenti, ma sono comunque in tanti a credere che occorrano maggiore apertura dal sistema finanziariopiù sensibilizzazione dell’opinione pubblica e più offerta di formazione.

“L’ottimismo che emerge dall’analisi dei dati aggregati delle previsioni delle aziende socie di H2IT è il risultato di segnali finalmente più forti, che però non bastano da soli a fare decollare un mercato”, ha commentato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. “Serve una strategia ben definita per lo sviluppo del settore che abiliti gli investimenti, con un quadro normativo chiaro e riforme volte a supportare l’adozione delle tecnologie idrogeno in Italia”.

Cybersecurity industriale, dalla teoria alla pratica

La fabbrica 4.0 è una fabbrica connessa: al proprio interno e nell’ambito di ecosistemi sempre più globali vigila la cybersecurity industriale

Anche nel mondo industriale, infatti, milioni di dispositivi permettono oggi di condividere e scambiare informazioni, grazie all’avvento di tecnologie come l’Internet of Things e la Big Data Analytics.

Tutto ciò ha indubbi benefici in termini di aumento della produttività, ad esempio attraverso la riduzione di fermi macchina per mezzo della manutenzione predittiva, ma proprio questo interscambio a ogni livello ha portato anche alla necessità di elaborare strategie puntuali per garantire la sicurezza delle reti (Cybersecurity), la protezione dell’integrità dei dati e la disponibilità degli impianti.

La cybersecurity industriale non è solo un problema IT

Molto spesso, la sicurezza aziendale è demandata solo all’IT, mentre proteggere la rete di fabbrica è fondamentale: le macchine sono ormai connesse in rete per permettere agli operatori di intervenire anche da remoto, e le stesse fabbriche, come si è detto, sono fonte di grandi quantità di dati ed informazioni da acquisire e analizzare.

Non è tuttavia possibile trasferire alle reti di automazione i concetti di sicurezza tipici dell’IT, proprio per la specificità dell’ambito OT. Nei contesti OT, ad esempio, le misure di protezione non devono essere in conflitto con l’operatività dei protocolli real-time, oppure occorre evitare che la Vpn creata per la teleassistenza rappresenti un varco per il passaggio all’impianto di eventuali malware presenti sul pc del manutentore.

Anche le porte Usb presenti sui pc industriali, tipicamente sprovvisti di antivirus per non rallentare l’operatività, possono rappresentare un potenziale pericolo.

MISURATORE CLAMP-ON FLUXUS F/G831, ITAL CONTROL METERS

L’ultima evoluzione del misuratore clamp-on di FLEXIM per liquidi, gas e vapore con certificazione ATEX/IECEx per zona 1

Nell’ultimo ventennio FLEXIM, ( https://www.flexim.com/en) distribuita in Italia da Ital Control Meters (https://www.italcontrol.it/ ) ha conquistato la leadership tecnologica mondiale nel campo dei misuratori di portata oramai comunemente definiti “clamp-on”.

Strumentazione indirizzata al controllo, regolazione, contabilizzazione ed analisi di processi industriali. Fornitura di misuratori di portata, misuratori di livello, analizzatori di liquidi, analizzatori di gas e misuratori di concentrazione polveri. Questa è un’applicazione importantissima nell’ambito dell’attività di Ital Control Meters.

Sono strumenti accurati ed affidabili che consentono di misurare qualsiasi fluido, sia esso un liquido, un gas o anche vapore in tubazioni di ogni dimensione (da 6 mm fino a misure praticamente illimitate) completamente dall’esterno, quindi senza alcun contatto con il fluido in transito. Ciò significa in primo luogo sicurezza, per le persone e per l’ambiente, ma anche flessibilità operativa, nessuna deriva nel tempo e manutenzione pressoché nulla.

Per le applicazioni in ambienti pericolosi, FLEXIM ha recentemente presentato l’ultima sua evoluzione tecnica, il FLUXUS F/G831 certificato per operare in “zona 1” secondo le norme ATEX/IECEx, quindi senza alcuna limitazione di impiego in zone a rischio di esplosività, che va ad affiancare il “fratello” FLUXUS F/G721 certificato invece per la “zona 2” ATEX/IECEx.

E’uno strumento che garantisce l’applicabilità in ogni condizione di esercizio, senza limitazioni di aggressività chimica del fluido o di pressione e anche di temperatura (trasduttori per temperature da -190°C fino a +630°C).  

Inoltre, garantisce misure stabili ed affidabili anche in condizione di particolare turbolenza e nel caso di fluidi non omogenei: liquidi con solidi e/o gas sospesi oppure anche gas con percentuali consistenti di liquidi sospesi.  

L’interfaccia verso l’utente è di eccezionale flessibilità, con qualsiasi protocollo bidirezionale di comunicazione (Modbus, Profibus, Fieldbus, Hart, …) inclusa la parametrizzazione e l’analisi diagnostica anche con connettività wireless.

FLUXUS F/G831 rappresenta lo stato dell’arte per la tecnica di misura della portata clamp-on in ambiente ATEX/IECEx, non solo per qualsiasi liquido, ma anche per ogni tipo di gas e per il vapore anche ad elevata pressione.

 https://www.italcontrol.it/ 

REFRIGERA 2021 apre i battenti oggi a Bologna Fiere

 

 

Dal 3 al 5 novembre 2021 i protagonisti dell’intera filiera della refrigerazione si danno appuntamento al polo fieristico di Bologna Fiere per la seconda edizione di REFRIGERA, la fiera dedicata alla refrigerazione industriale, commerciale e logistica

Prima fiera europea di settore a tornare in presenza nel 2021, REFRIGERA si pone come punto di ripartenza e di rilancio del mondo della refrigerazione, grazie anche alla qualifica di manifestazione internazionale (dati statistici certificati da ISFCert – ente accreditato Accredia).

 L’evento riunisce a Bologna Fiere non solo tutti gli operatori specializzati ma anche il mondo della produzione, della distribuzione, i tecnici e i progettisti dei settori del food retail e della GDO, delle industrie alimentari, farmaceutiche, dei trasporti, della logistica, e dell’industria in generale, offrendo così una preziosa occasione di crescita professionale e di incontro tra frigoristi e il resto della filiera che consentirà di sviluppare un proficuo “networking” finalmente in presenza e di toccare con mano le novità e il meglio della produzione di settore. 

Oltre alla parte espositiva, con 150 espositori già confermati, REFRIGERA 2021 propone un fitto programma di convegni, workshop ed eventi formativi di altissimo livello che permetteranno alle migliaia di visitatori di aggiornarsi sui temi centrali e d’avanguardia per il settore, sulle nuove tecnologie, sulle ultime normative e sulle tendenze di sviluppo del mercato: le nuove frontiere nel trasporto refrigerato, l’ultrafreddo nel food e nel pharma, le connessioni tra ICT, digital innovation e refrigerazione, la questione ormai imprescindibile per qualunque settore produttivo della sostenibilità e dell’efficienza energetica, sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi a REFRIGERA 2021.

Dal 3 al 5 novembre a Bologna Fiere, REFRIGERA 2021 rappresenterà quindi un’occasione di business, incontro e formazione imperdibile per tutte le figure del settore, e sarà organizzata garantendo le migliori condizioni sanitarie e logistiche, in modo da offrire il più alto grado di soddisfazione, visibilità e sicurezza per espositori e visitatori.

REFRIGERA 2021 è un evento organizzato da A151 srl in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, quali Assofrigoristi, Area, Asercom, ATF-Associazione Tecnici del Freddo, Centro Studi Galileo, Frigoristi Datoriale, OITA, etc.

TERRANOVA INSTRUMENTS TORNA IN PRESENZA AD ADIPEC 2021

Ospitato dall’Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC è il luogo di incontro più influente al mondo in cui le società e i professionisti del petrolio, del gas e dell’energia si riuniranno di persona

E lo faranno in modo sicuro e protetto, per coinvolgere e identificare le opportunità che sbloccheranno nuovo valore in un panorama energetico in continua evoluzione.

La mostra ADIPEC offre opportunità per acquirenti e venditori di incontrarsi, imparare, fare rete, fare affari e scoprire nuovi prodotti, soluzioni e tecnologie da oltre 2.000 aziende espositrici, che comprende oltre 51 NOC, IOC e IEC, nonché 26 padiglioni nazionali internazionali, fornendo un ambiente di livello mondiale per il commercio lungo l’intera catena del valore del settore.

I programmi della conferenza forniscono approfondimenti sia strategici che tecnici mentre più di 1.000 leader tra ministri, amministratori delegati, responsabili politici e influencer discutono e condividono le loro intuizioni sugli ultimi sviluppi che modellano il settore attraverso il programma strategico e oltre 800 esperti tecnici di tutto il mondo, forniscono 127 sessioni in 4 giorni di scambio di conoscenze business-critical.

TERRANOVA INSTRUMENTS – Stand 12333, Padiglione 12, dal 15 al 18 Novembre

Per maggiori informzioni: www.terranova-instruments.com

————————————————————————————————————————————————–

TERRANOVA® GOES LIVE AGAIN AT ADIPEC 2021

Hosted by the Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ADIPEC is the world’s most influential meeting place where oil, gas and energy companies and professionals will convene in-person, safely and securely, to engage and identify the opportunities that will unlock new value in an evolving energy landscape.

The exhibition provides opportunities for buyers and sellers to meet, learn, network, do business and discover new products, solutions and technologies from over 2,000 exhibiting companies, which includes over 51 NOCs, IOCs and IECs as well as 26 international country pavilions, providing a world-class environment for trade across the industry’s full value chain.

The conference programmes provide both strategic and technical insights as more than 1,000 leading Ministers, CEOs, policy makers and influencers debate and share their insights on the latest developments that shape the industry across the strategic programme and over 800 technical experts from around the world, deliver 127 sessions across 4 days of business-critical knowledge-exchange.

Come and visit at Stand 12333, Hall 12, November 15-18.

www.terranova-instruments.com

Carta bioattiva per conservare gli alimenti al posto della plastica

Sviluppato dai ricercatori del Fraunhofer IVV e IGB la carta bioattiva è un rivestimento ecologico per imballaggi in carta, a base di proteine e cere di origine vegetale

In grado di prolungare la durata di conservazione del cibo, dopo l’uso la carta bioattiva può essere facilmente riciclata.

Il progetto ‘BioActiveMaterials’ per tutti i tipi di cibo.  Niente plastica per conservare gli alimenti, continuando a mantenere il cibo fresco e più a lungo. Usiamo della carta bioattiva, nutriente e protettiva, che dopo l’uso può essere anche riciclata. E’ la soluzione innovativa presentata dal Fraunhofer institute for process engineering and packaging IVV e il Fraunhofer institute for interfacial engineering and biotechnology IGB.

La carta bioattiva, frutto del progetto BioActiveMaterials, è stata messa a punto per fornire un materiale di base per la produzione di imballaggi tipici e funzionali.

E’ stata dotata di uno speciale rivestimento fatto da componenti di origine vegetale con additivi a base biologica. Per la precisione scarti proteici provenienti da colza, lupini, siero di latte e girasoli, addizionati con cera di api, di Candelilla e della palma carnauba.

La formula di questo rivestimento offre stabilità a lungo termine e svolge più funzioni allo stesso tempo. “In primo luogo, le proteine ​​agiscono come uno strato barriera all’ossigeno mentre le cere formano una barriera al vapore acqueo, impedendo, per esempio, alla frutta di seccarsi rapidamente – spiega Michaela Muller, responsabile del settore delle superfici funzionali e dell’innovazione dei materiali presso il Fraunhofer IGB. “In secondo luogo, gli additivi biobased hanno un effetto antiossidante e antimicrobico. In questo modo si evita che carne e pesce si deteriorino rapidamente. Nel complesso, il cibo ha una durata di conservazione molto più lunga. Anche le proteine ​​nel rivestimento svolgono un ruolo specifico. Impediscono la permeazione dell’olio minerale dalla carta al cibo”.

Questa carta bioattiva è un’alternativa agli imballaggi per tutti i tipi di cibo, dalla frutta alla verdura, dalla carne al pesce, ma anche formaggio e dolci. “I nostri imballaggi a base di carta sono adatti anche per merci che devono essere refrigerate, per esempio la carne. La funzione antiossidante rimane”, aggiunge Muller.

Inoltre “il packaging può essere utilizzato anche per alimenti surgelati – afferma Cornelia Stramm, capo del dipartimento del Fraunhofer IVV – dopo l’uso, l’imballaggio viene collocato nel cestino della carta, il rivestimento è biodegradabile e non impedisce il processo di riciclaggio”.

https://contentrevolution.evolutionadv.it/infinite-scrollevo/animazione-content-revolution.gif

Abitare nello Spazio, Luna e Marte, è il futuro

Gli Ambasciatori del Design italiano ci stanno preparando le case per abitare nello spazio, Luna e Marte; un compito difficile e che richiede tante diverse capacità, competenze e persone che lavorano tutte in una direzione

Valentina Sumini è diventata «Ambasciatore del Design italiano per il 2021», assieme a Flavio Manzoni, senior vice president del Design Ferrari, nel corso di una interessante conferenza tenuta dalla Ambasciata italiana a Washington nel luglio scorso.

Valentina Sumini Ha due lauree prese in tempo record, architettura e ingegneria, un dottorato al MediaLab del Mit di Boston e ora è attiva anche al Politecnico di Milano come docente.

La gara tra le nazioni

Valentina Sumini è ancora molto distante dagli «anta», nonostante il suo curriculum. E il suo messaggio, di cui è convintissima, è che stiamo per diventare una specie multi-planetaria, destinata a espandersi e abitare nello spazio: Luna e Marte per ora, poi si vedrà. Non resteremo sempre e solo sulla Terra, e lei, con altri, ci sta preparando le case per abitare nello spazio, un compito difficile e che richiede tante diverse capacità, competenze e persone che lavorano tutte in una direzione. La tesi è suggestiva e nel suo intervento alla conferenza di Washington l’ha ripetuta a chiare lettere: l’evoluzione della nostra specie ci porta a conquistare non solo altri continenti, ma anche altri pianeti vicini, ci spinge a intraprendere viaggi. Visto che siamo in pieno centenario dantesco, si potrebbe dire una riedizione in chiave 4.0 del famoso «fatti non foste a viver come bruti». D’altra parte, tornare sulla Luna e poi arrivare a Marte, non per una toccata e fuga ma per restarci e costruirci insediamenti stabili di umani, è oramai un progetto a cui lavorano tanti Stati, con le loro Agenzie Spaziali, con gli Usa e suoi alleati da una parte e dall’altra la Cina. La Russia, come fa da mesi oramai, è in ancora in bilico fra i due e forse aspetta la migliore squadra o il suo maggior tornaconto.

La gara tra i privati

Ma non c’è solo questo scontro o gara fra Stati, perché sul pianeta rosso ci vuole arrivare per primo il funambolico Elon Musk che sarà anche un personaggio strano ma di capacità ne ha da vendere e orienta tutti i suoi business verso questo obiettivo: fare cassa per pagarsi il Progetto Marte.

La rete di migliaia di microsatelliti per avere internet dallo spazio è solo l’ultima delle sue trovate geniali ed efficienti che riempiranno i suoi conti in banca.

Il punto fondamentale da cui partire, ci dice la Sumini, è considerare bene la differenza fra l’ambiente in cui viviamo e ci siamo evoluti e gli altri due che consideriamo.

Qui da noi la gravità è determinante, addirittura il nostro corpo è modellato da millenni e millenni di azione della gravità sulle nostre ossa, sul sistema venoso e dell’equilibrio.

Se parliamo invece di Luna e Marte scendiamo a 1/6 per il nostro satellite e a 1/3 circa per il Pianeta Rosso. Una persona di 60 chili ne pesa solo 10 sulla Luna e circa 20 su Marte, per avere un’idea.

Il problema, quindi, non è l’azione verticale costante della gravità, che in pratica spinge verso il basso anche gli edifici, ma si sposta verso i problemi dati dalla differenza di temperatura e pressione atmosferica e dalla presenza o meno di radiazione nociva all’essere umano.

La dura vita degli architetti… di spazi

Anzi è stato proprio questo il punto da cui Valentina Sumini è partita, dato che, ai tempi, peraltro molto vicini, delle sue lauree ha studiato l’azione del terremoto negli edifici in seguito ai fatti dell’Aquila. Niente gravità come fattore fondamentale, pressione zero sulla Luna e bassa su Marte, la cui atmosfera è molto rarefatta rispetto alla nostra, con valori anche 150 volte minori. Gli sbalzi di temperatura sono di oltre cento gradi nell’alternarsi del giorno e notte e micrometeoriti arrivano indisturbate, e pericolose, al suolo: un ulteriore problema.

Il passaggio verso lo spazio esterno studiato dagli architetti spaziali, che di fatto anche in questa nuova veste sono progettisti di spazi vedono un futuro a più stadi, tre livelli diversi. Il primo è lo spazio molto vicino a noi, poche centinaia di chilometri, quasi una passeggiata.

È lì, a 400 chilometri dal suolo, che orbita la Stazione spaziale internazionale, Iss, il più grande manufatto mai progettato e costruito nello spazio, l’unica vera grande architettura spaziale esistente.

Andrà in pensione forse presto e Valentina Sumini partecipa a un progetto per la realizzazione di un vero e proprio albergo che si potrebbe costruire sullo scheletro di alcune parti della Stazione stessa, mantenendo per prima cosa la bellissima finestra da cui gli astronauti, nei momenti di relax, guardano quello che il primo di loro, Yuri Gagarin, 60 anni fa chiamò il «pianeta blu».

Ricordiamo che la stupenda struttura finestrata della Stazione, come peraltro il 50% e oltre della superfice calpestabile della Iss, è di costruzione italiana. Attorno a questo nucleo centrale, tipo Hotel Bellavista, sono state progettate 12 camere per altrettanti ospiti nel progetto Marina, che ha ricevuto l’encomio di Nasa.

Le stanze, vista la ridottissima gravità in quella situazione, sono realizzate in tessuto super resistente, ma anche leggerissimo che può arrivare in orbita debitamente impacchettato, ripiegandolo più volte su sé stesso.

“L’hotel” sulla Luna

Dodici moduli gonfiabili – sarebbe meglio dire espandibili – che si dispongono come altrettanti petali di fiori. È un primo passo verso anche una relativa democratizzazione di accesso allo spazio, l’albergo spaziale potrebbe essere pronto relativamente presto, ma su Luna e Marte è un’altra storia.

Come secondo più impegnativo passaggio troviamo la Luna, e lì è stata scelta una regione verso il polo sud, dove c’è più acqua, più energia dal Sole e si può sempre vedere la Terra.

Uno dei problemi per gli insediamenti lunari, rispetto a quelli marziani, è infatti che c’è ben poca acqua sul nostro satellite, ma soprattutto è presente in regioni molto limitate. Ecco, quindi, la progettazione di un villaggio vero e proprio formato da relativamente piccole abitazioni, ognuna per quattro ospiti, realizzate anche con materiali locali, in particolare la regolite lunare che si presta bene a essere lavorata in loco.

Progetto a cui ha dato il suo appoggio anche l’Agenzia spaziale europea.

ENI VERSALIS: strategia per la sostenibilità

Versalis è la società chimica di Eni, fortemente motivata a giocare un ruolo chiave nella transizione verso lo sviluppo di un modello di sostenibilità in crescita

Versalis basa le sue attività sull’integrazione dei principi di sostenibilità e circolarità nella gestione dei processi industriali e dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita.

Le tre direttrici nell’ambito della sua strategia trovano fondamento nell’innovazione e sono:

1) la diversificazione delle materie prime, tra cui le fonti rinnovabili,

2) l’eco-design,

3) lo sviluppo di tecnologie di riciclo dei polimeri.

La Società interagisce con i mercati proponendosi con un portafoglio prodotti orientato ad un mercato in continua evoluzione, facendo leva sulle proprie competenze industriali, sulla ricerca e l’innovazione, sull’estesa gamma di tecnologie proprietarie, su una rete di distribuzione capillare e attività di assistenza post-vendita.

E’presente anche nella regione Asia-Pacifico, con uffici a Shanghai, a Mumbai (India) e a Singapore.

Nella stessa area, con la joint venture LVE, costituita con la sudcoreana Lotte Chemical, mira a promuovere lo sviluppo nel campo degli elastomeri. Ha inoltre uffici commerciali a Houston (Texas) per rafforzare, grazie alla controllata Versalis Americas, la sua presenza sul mercato locale, in particolare nel campo degli elastomeri.

Mentre in Ghana, Congo e nel Medio Oriente è presente con la JV VPM insieme a Mazrui Energy Service che ha un ruolo attivo nel settore Energy, con il portafoglio degli oilfield chemicals.

La chimica da fonti rinnovabili, un punto cardine nella transizione per la sostenibilità

La chimica da fonti rinnovabili è parte importante della strategia di crescita di Versalis, rappresentando la via per un più deciso indirizzo verso tecnologie in linea con i principi della bioeconomia e in sinergia con le produzioni tradizionali.

Versalis è impegnata nella messa a punto di un modello che tiene conto dell’intero ciclo produttivo in termini di uso di risorse rinnovabili, di conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e di efficienza energetica.

L’impegno nella chimica da rinnovabili si focalizza in particolare su nuovi processi produttivi che utilizzano materie prime rinnovabili, come per esempio le biomasse solide, per produrre intermedi e polimeri.

Attraverso la Business Unit dedicata Biotech, Versalis sta sviluppando filiere e piattaforme tecnologiche che coprono vari ambiti (agronomico, biochimico e chimico) ed ambisce a valorizzare l’integrazione con il territorio che fornisce le biomasse, offrendo allo stesso opportunità di crescita.

Versalis svolge attività di ricerca sull’intera filiera della chimica da fonti rinnovabili nei centri di Novara in scala laboratorio, e a Rivalta Scrivia (Alessandria), per attività fino alla scala pilota della tecnologia di saccarificazione da biomasse ligno-cellulosiche a zuccheri di seconda generazione (non edibili) e successiva fermentazione a bioetanolo.

A Porto Torres, la ricerca è affidata al centro ricerche di Matrìca, joint venture con Novamont per la chimica da fonti rinnovabili, a supporto delle produzioni specifiche del sito e di vari altri progetti.

Un progetto: dalla chimica da fonti rinnovabili una gamma di disinfettanti Invix

A Crescentino (Vercelli), Versalis è impegnata nel riavvio della produzione di bioetanolo.  

In piena emergenza sanitaria da covid-19, Versalis ha messo a disposizione le proprie competenze e gli impianti di Crescentino per produrre una gamma di disinfettanti, denominata Invix, utilizzando come principio attivo l’etanolo da materie prime vegetali.


Il disinfettante, sviluppato su formulazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e autorizzato dal Ministero della Salute italiano, è un presidio medico chirurgico.
I centri di ricerca Versalis Biotech a Rivalta Scrivia (Alessandria) e a Novara stanno lavorando per perseguire ulteriori sviluppi nella produzione di una gamma completa di prodotti rinnovabili per via fermentativa quali bio-oli per la bioraffineria, polimeri totalmente biodegradabili (poliidrossialcanoati PHA), intermedi per bio-polimeri e bio-chemicals, tutti da zuccheri di seconda generazione. 

La visione artificiale di B&R: velocità e integrazione

smart sensor B&R Automation

L’innovazione da sempre contraddistingue B&R, affermata azienda nel settore dell’automazione a livello globale. Ecco le nuove soluzioni che propone per la visione artificiale, integrabili ai sistemi di automazione per il massimo della rapidità e dell’efficienza

Le soluzioni di visione B&R comprendono non soltanto gli smart sensor, ma anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini e una serie di illuminatori innovativi. Tutto ciò è completamente integrato nel sistema di automazione, e questo significa riuscire a sincronizzare via Powerlink sia i sensori sia gli illuminatori, raggiungendo la precisione del microsecondo a livello di controllo nella visione artificiale.

La semplicità è una delle dirette conseguenze dell’integrazione, che va intesa anche a livello software, in quanto non servono tool esterni, ma controllo, parametrizzazione e firmware update sono integrati nell’ambiente di progettazione Automation Studio.

UNA VISIONE PIÙ RAPIDA

B&R ha ora accelerato notevolmente l’esecuzione di tutti i tipi di applicazioni di visione industriale per mezzo di un nuovo processore quad-core, che aiuta lo smart sensor a completare le attività di visione fino a quattro volte più velocemente. Anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini beneficiano del processore quad-core del nuovo smart sensor.

L’aumento della potenza di calcolo permette di dimezzare il tempo ciclo delle applicazioni corrispondenti. In sostanza, i costruttori di macchine possono aumentare l’output delle loro macchine senza dover utilizzare costosi PC esterni dedicati alla visione artificiale.

Con l’ultima versione Steady della libreria HALCON, il sistema di visione artificiale di B&R dispone ora di un compilatore just-in-time (JIT) che genera codice macchina eseguibile quando l’applicazione viene caricata, piuttosto che interpretarlo successivamente in fase di esecuzione.

PIÙ FUNZIONI IN TEMPO REALE

La smart camera, ultima new entry nella visione di B&R in arrivo sul mercato nel 2022, combinerà più funzioni di visione artificiale in real-time.

Questo semplificherà l’implementazione di sequenze di funzioni dipendenti dal processo che sarebbero dispendiose – in termini di tempo e di costo – da ottenere con camere tradizionali. Su una macchina che produce più tipologie di un prodotto simultaneamente, per esempio, la smart camera dovrà solo acquisire un’immagine per determinare quale varietà di prodotto stia osservando per il quality check e controllare l’etichetta stampata.

Una funzione fornirà il feedback e il contesto necessario per quella successiva. Poiché le variabili di processo sono perfettamente integrate nel controllore macchina per tutti questi processi, le decisioni avverranno in tempo reale, dando vita a un sistema estremamente reattivo.

SOLUZIONI PER CHI VUOLE DISTINGUERSI

Gli illuminatori intelligenti completano la gamma assieme a camere, lenti e software. Le barre luminose possono essere allineate elettronicamente in modo da orientarne l’apertura tra -40° e +90°: questa caratteristica – insieme a tutte le altre – può essere salvata in ricetta, in modo poi da averla automaticamente nei vari setting di produzione insieme alla messa a fuoco elettronica degli smart sensor.

Grazie a B&R, quindi, la visione non sarà più motivo di attese anche per i controlli di qualità più indulgenti e non serviranno hardware o software dedicati, ma questa potrà essere controllata e monitorata come ogni altro componente della macchina. Integrazione e velocità sono le caratteristiche scelte da B&R per ottenere sistemi di visione in grado di adattarsi in modo flessibile alle richieste di coloro i quali appartengono a realtà improntate all’innovazione e che vogliono differenziarsi sul mercato.

FOCUS: SOLUZIONI COMPLETE PER L’AUTOMAZIONE

Presente in Italia da oltre trent’anni, B&R è un’innovativa società di automazione – parte del Gruppo ABB – con sede in Austria e uffici in tutto il mondo. Come esperta globale in automazione industriale, B&R combina tecnologia all’avanguardia e ingegneria avanzata per fornire ai clienti, in ogni settore industriale, soluzioni complete per l’automazione di macchina e di fabbrica, per il controllo di movimento, per l’interfaccia uomo macchina e le tecnologie di sicurezza integrate.

Sfruttando gli standard di comunicazione per l’IIoT come OPC UA, TSN, POWERLINK e openSAFETY, insieme al potente ambiente di sviluppo software Automation Studio, B&R sta costantemente ridefinendo il futuro dell’ingegneria di automazione. Lo spirito innovativo che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale è guidato dall’impegno nel semplificare i processi e superare le aspettative dei clienti.