L’economia circolare non teme la crisi

Secondo i dati di Corepla – il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica – la differenziata degli imballaggi in plastica è cresciuta anche nel 2020, pieno esempio di economia circolare

A fronte di 1.914.000 tonnellate di imballaggi in plastica immesse sul mercato (di pertinenza Corepla) nel 2020, il sistema in totale è riuscito a recuperarne 1.820.270, che corrisponde al 95%; “un dato che porta l’Italia sul podio dei paesi europei più virtuosi” nell’economia circolare.

Lo scorso anno sono state riciclate 655.393 tonnellate di imballaggi in plastica

Alle cifre della gestione del Consorzio, bisogna aggiungere gli imballaggi in plastica riciclati da operatori industriali indipendenti provenienti dalle attività commerciali e industriali pari a 249.500 tonnellate, per un riciclo complessivo di oltre 900mila tonnellate.

Si tratta – viene spiegato – di un anno in cui “i risultati sono più omogenei tra le regioni”. E anche di “un nuovo record in termini di quantità trattata”, che fa registrare all’Italia “una media di 23,7 chilogrammi pro-capite all’anno”.

A guidare la classifica Valle d’Aosta, Umbria e Sardegna, con oltre 32 kg per abitante. In evidenza il fatto che i risultati della raccolta delle singole regioni si stanno, tra l’altro, sempre più avvicinando al dato medio nazionale, “superando gli enormi divari che fino a tre anni fa caratterizzavano la situazione italiana”.

Il servizio di raccolta e riciclo è “ormai capillare in tutto il Paese: sono 7.436 i Comuni serviti (94%) con il coinvolgimento del 97% dei cittadini. Il valore economico direttamente distribuito dal Consorzio ammonta complessivamente a 771 milioni. Nel 2020 il corrispettivo riconosciuto ai Comuni italiani o ai loro operatori delegati ha raggiunto 391 milioni. Quasi 173 milioni sono stati destinati agli impianti che selezionano gli imballaggi”.

Sono stati recuperati poi anche quegli imballaggi che ancora non possono essere riciclati; Corepla ha avviato a recupero energetico 377.807 tonnellate che sono state utilizzate per produrre energia al posto di combustibili fossili (per il 75% a cementifici, il 43% in Italia e il 32% all’estero, e per il restante 25% a termovalorizzazione).

Un impatto del Covid si registra anche qui. La riduzione dei consumi di materie plastiche nel 2020 è stata infatti “nel complesso relativamente contenuta” per via della “consistente crescita del settore medicale e di quello della disinfezione e detergenza”, e del “deciso rilancio dell’alimentare confezionato”.

Nasce la bio-piattaforma dall’inceneritore di Sesto San Giovanni a Milano  

“I risultati di questo bilancio – osserva Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla – dimostrano i passi avanti che il nostro Paese ha compiuto nell’ambito della organizzazione di un sistema di raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica. Siamo convinti che negli anni a venire, anche in funzione dei nuovi piani di rilancio e resilienza e di una politica economica più improntata ai principi della transizione ecologica, sapremo offrire risposte adeguate agli ambiziosi target”.

Il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha incontrato l’inviato per il clima degli Stati Uniti, John Kerry. Molti i temi sul tavolo delle due delegazioni: i negoziati della Cop26 e gli eventi italiani, la Youth4climate e la pre-Cop, il G20 clima e energia, il piano internazionale e gli impegni nei contesti multilaterali, il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano, e le misure dedicate alla de-carbonizzazione.

“Abbiamo avuto l’onore di avere con noi Kerry – osserva Cingolani – con il nuovo corso degli Usa per la difesa dell’ambiente. Abbiamo parlato di scenari visionari, ma anche del presente e degli impegni che ci aspettano nei prossimi mesi in relazione a G20, Cop26. Abbiamo un’agenda molto fitta e questo credo fermamente sia l’inizio di una collaborazione poderosa tra l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti”.

Il confronto – viene spiegato – era stato “fortemente auspicato” da Kerry che sin dall’inizio del suo mandato ha voluto avere relazioni con i Paesi più attivi sul fronte dell’azione climatica, a partire dall’Italia. La sua “missione” si inquadra all’interno di una “campagna che l’inviato speciale sta portando avanti in tutto il mondo a favore dell’azione climatica”.

Un incontro con Cingolani che per Kerry è “stato molto costruttivo: tutte e due ci troviamo d’accordo sull’urgenza di muoversi rapidamente da qui fino agli incontri di Glasgow a novembre, portando i Paesi al tavolo delle trattative per cercare di fare di più”.

“Quella che stiamo affrontando – rileva Kerry – è una crisi planetaria e bisogna fare presto. Vogliamo che i cittadini, sia in Italia, che in Europa, come negli Stati Uniti, comprendano che questa non è una scelta tra prosperità e un’economia che funziona o meno, ma è un’opportunità enorme; e i ministri, come quello della Transizione ecologica, hanno il compito di ‘trasportare’ il Paese verso un futuro nuovo, migliore e più sicuro, con più posti di lavoro”. E’ in questo modo – dice l’ex vicepresidente Usa – che “possiamo allontanare il rischio di un disastro climatico. Quindi siamo fiduciosi, insieme riusciremo a portare avanti un’opera di persuasione dei nostri colleghi in tutto il mondo; ci saranno numerose occasioni a Glasgow per intraprendere un percorso e mantenere l’innalzamento della temperatura terrestre entro gli 1,5 gradi”.

L’obiettivo comune che ci poniamo è di “mantenere entro 1,5 gradi” l’aumento medio delle temperature globali. Questo significa che “ogni Stato dovrà fare la sua parte e continuare a ridurre le emissioni in atmosfera” nel corso di “questa decade”; infatti – afferma Kerry – “non è abbastanza dire che lo faranno entro il 2050”.

Sia Kerry che Cingolani credono che serva “una strategia a tutto campo e non una soluzione singola” per “risolvere questa crisi; è un approccio multiplo che include diverse risorse come carburanti, fonti energetiche e in particolare richiede di negoziare con l’industria pesante, una componente molto complicata ma estremamente importante”.

https://contentrevolution.evolutionadv.it/infinite-scrollevo/animazione-content-revolution.gif

Versalis Eni compra Finproject

ENI Versalis

L’obiettivo di Versalis è lo sviluppo di nuovi materiali con un approccio che mira alla sostenibilità e all’economia circolare

L’operazione Versalis-Finproject crea di fatto un nuovo centro di competenza industriale sui materiali plastici speciali.

Versalis, società del gruppo Eni che opera nei settori della chimica, petrolchimica e della plastica, ha concluso l’acquisizione del 40% di Finproject, specializzata nella produzione di compounds reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di materie plastiche. Un’operazione annunciata prima del lockdown e ora portata a termine.

Questa acquisizione permetterà a Versalis di entrare nel settore delle applicazioni di polimeri formulati ad alta prestazioni e di proporre soluzioni per innovare settori come il wire and cable, il footwear, l’automotive, il design e la moda.

«Siamo veramente soddisfatti di aver concluso questa operazione strategica con una realtà italiana di valore come Finproject. Sono numerosissime le opportunità che ci vedranno impegnati insieme per lo sviluppo di prodotti altamente innovativi e con una visione rivolta a una crescita all’insegna della sostenibilità e dell’economia circolare», ha dichiarato Daniele Ferrari, amministratore delegato di Versalis.

Lanxess: materie prime di origine vegetale, per ridurre le emissioni di CO2

lanxess

LANXESS, azienda che produce specialità chimiche, ha aggiunto delle varianti a base di materie prime di origine vegetale alla gamma di prodotti Aktiplast PP. Questi processing promoters per Compounds sono utilizzati nella produzione degli pneumatici e in tutti i tipi di articoli tecnici in gomma.

Aktiplast PP-veg, a base di materie prime rinnovabili, è stato sviluppato specificamente per rispondere alle esigenze di clienti in Asia. In questo modo, la business unit LANXESS Rhein Chemie mira a consentire ai trasformatori di gomma di ridurre la loro impronta di CO2. A differenza dei prodotti convenzionali, Aktiplast PP-veg è prodotto esclusivamente a base di oli di origine vegetale, e la proporzione di materie prime rinnovabili arriva quasi al 90%, in modo che l’impatto ambientale dovuto alla CO2 sia significativamente ridotto.

Il punto di partenza sono le materie prime ottenute dai frutti delle palme da olio. Sono ecologicamente più sostenibili di palme da cocco, colza o girasole, perché forniscono di gran lunga la più alta resa di olio per ettaro. Gli aiuti di processo sono particolarmente adatti per Compounds a base di gomma naturale, riducendone la viscosità e migliorando significativamente il comportamento ad iniezione ed estrusione, anche in combinazione con polimeri funzionali. A seconda della composizione del Compound, il prodotto migliora il comportamento alla scottatura, favorendo la vulcanizzazione e assicura un facile distacco della matrice senza contaminazione dello stampo

A propostio di LANXESS LANXESS è un’azienda leader nella produzione di specialità chimiche con un fatturato di 7,2 miliardi di euro nel 2018. Attualmente, l’azienda ha circa 15.500 dipendenti in 33 paesi e 58 siti di produzione in tutto il mondo. Il core business di LANXESS è lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti chimici intermedi, additivi, prodotti chimici speciali e materie plastiche. LANXESS è presente nei principali indici di sostenibilità, quali Dow Jones Sustainability Index (DJSI World ed Europa) e FTSE4Good.