Rockwell Automation: nuova gamma di PC industriali con tecnologia Asem

Roxkwell e Asem tecnologia IoT

l lancio di questa famiglia di prodotti è la prima conseguenza industriale dell’acquisizione di Asem SpA avvenuta lo scorso maggio, il cui obiettivo era permettere a Rockwell di ampliare considerevolmente la propria capacità di risposta al mercato in termini di PC industriali (IPC), interfacce operatore (HMI) e soluzioni di accesso remoto sicuro Industrial IoT, grazie alle strutture di Asem e in particolare al suo centro di eccellenza per R&D e produzione in ambito HMI e PC industriali.

I prodotti sono stati specificamente progettati per resistere alle condizioni difficili presenti negli ambienti industriali, ivi comprese le applicazioni di lavaggio previste nei processi food e life science.

Tra le prime novità disponibili un’estesa gamma di monitor, box PC, panel PC, thin client e dispositivi per la connettività remota.

Seguiranno, nel corso del prossimo anno, nuove varianti di prodotto e opzioni di personalizzazione che arricchiranno ulteriormente l’offerta di Rockwell Automation per l’industrial computing.

I nuovi VersaView 6300

VersaView 6300 mette i dati a disposizione di chi deve prendere le decisioni al posto e al momento giusto, su dispositivi intelligenti, su macchine e su tutto l’impianto. Integra le capacità di IIoT Computing di Rockwell Automation e aiuta a incrementare la produttività e l’efficienza in una Connected Enterprise, in particolare nel punto di visualizzazione e aggregazione dei dati.

La famiglia VersaView 6300 prevede la disponibilità immediata di panel PC altamente scalabili, VersaView 6300P, che offrono ai costruttori di macchine una maggiore flessibilità in tutto ciò che è accessibile e gestibile tramite uno schermo; thin client ThinManager Ready VersaView 6300T; e box PC altamente configurabili, VersaView 6300B, oltre a prodotti per l’accesso remoto.

Commentando questo lancio di prodotti, Susana Gonzalez Emea President di Rockwell Automation, afferma: “Trasferire le capacità di Asem nel portafoglio di Rockwell Automation è stato decisamente entusiasmante così come lanciare la famiglia VersaView 6300.

L’Europa è nota per essere una fucina delle migliori tecnologie di industrial computing.

Tale capacità potenziata di fare, in Italia, ricerca e sviluppo e produzione di tecnologia di levatura mondiale rappresenterà un vantaggio per i clienti, in particolare per i costruttori di macchine, sia della regione Emea che di tutto il mondo”.

Renzo Guerra, Presidente e Ceo di Asem, dichiara: “La famiglia di prodotti VersaView oltre a beneficiare di tecnologia avanzata si porta dietro tutto il patrimonio, la qualità e l’innovazione sviluppati da Asem negli ultimi 40 anni. Ciò rappresenta un nuovo capitolo della storia di Asem, poiché dalla nostra sede di Artegna continueremo a supportare e sviluppare la nostra tecnologia informatica all’avanguardia per l’automazione industriale, per i nostri attuali clienti così come per raggiungere nuovi mercati in tutto il mondo”.

Bart Nieuwborg, product manager visualization di Rockwell Automation Emea region, afferma: “La famiglia VersaView 6300 sarà sul mercato nei prossimi mesi, tuttavia, sono già da ora disponibili tutti i dettagli e le specifiche tecniche per consentire ai clienti di introdurre queste nuove funzionalità nei loro investimenti attuali e futuri. Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri clienti capacità complete di personalizzazione tramite il centro di eccellenza per le soluzioni informatiche industriali, e ci entusiasma poter continuare a sviluppare la nostra offerta nei prossimi mesi così come in futuro”.

Rockwell Automation acquisirà l’italiana Asem

Asem SpA, azienda italiana con sede ad Artegna, in provincia di Udine, che da oltre quarant’anni progetta, sviluppa e realizza soluzioni  hardware e software, tra cui PC industriali, pannelli operatore, controllori, sistemi HMI, gateway e software per la teleassistenza sarà acquisita da Rockwell Auromation.

Asem entrerà a far parte della divisione aziendale Architecture e Software di Rockwell Automation. Asem, che è stata fondata da Renzo Guerra nel 1979 (l’acronimo significa Automazione Sistemi Elettronici Microcomputer) ed è tutt’ora di proprietà di una società che fa capo alla sua famiglia, si avvale della collaborazione di oltre 200 dipendenti con un giro d’affari di oltre 40 milioni di euro.

Dal 2012 la Brinkmann Holding (azienda tedesca già proprietaria del marchio Keb) ha stretto una partnership industriale con Asem, entrando nel capitale dell’azienda con una quota pari al 25% del suo pacchetto azionario.

Rockwell Automation è una delle più importanti aziende di automazione a livello globale e vanta un’offerta di prodotti e soluzioni di assoluto rilievo.

Dopo esser stata a sua volta nel mirino di grosse multinazionali (l’ultima in ordine di tempo è Emerson), negli ultimi anni la Casa di Milwaukee ha portato a termine una serie di operazioni sul mercato.

A metà 2018 l’investimento di un miliardo di dollari nel capitale di PTC, la multinazionale dell’IT specializzata in soluzioni per la progettazione, il PLM e la realtà aumentata. Poi Rockwell Automation ha proseguito con una serie di acquisizioni mirate ad ampliare il proprio bagaglio di competenze: Emulate3D (gennaio 2019), Mestech Services (ottobre 2019) e, recentemente, Avnet Data Security (gennaio 2020).

Rockwell ora punta su Asem per acquisire dalla Casa italiana ulteriori competenze nello sviluppo di soluzioni PC-based specifiche per il mondo industriale.

“La leadership nel mercato IPC e la competenza in ambito HMI di Asem ci consentiranno di ampliare ulteriormente il nostro portafoglio di tecnologie hardware e software nonché di incrementare la possibilità di fornire soluzione di automazione integrate ad alte prestazioni”, ha commentato Fran Wlodarczyk, senior vicepresident per la divisione Architecture e Software di Rockwell Automation.

“I prodotti di Asem metteranno a disposizione dei nostri clienti un alto grado di configurabilità per quanto concerne le proprie esigenze di informatizzazione industriale attraverso hardware e software innovativi che consentiranno loro di abbreviare i tempi di commercializzazione, ridurre i costi di gestione, migliorare l’utilizzo delle risorse e gestire meglio il rischio d’impresa”.

Stando a quello che siamo riusciti a ricostruire, i primi contatti tra Rockwell Automation e Asem risalirebbero a diverso tempo fa, ma solo recentemente l’interesse della multinazionale americana si sarebbe fatto più concreto, con una serie di offerte che avrebbero, alla fine, convinto gli azionisti di Asem.

“Siamo entusiasti di avere l’opportunità di applicare la nostra pionieristica esperienza nel campo della progettazione e produzione di PC e software industriali per consentire l’ampliamento dell’offerta del segmento Controllo e Visualizzazione di Rockwell Automation e accelerare la trasformazione digitale della nostra clientela”, ha dichiarato Renzo Guerra, fondatore, presidente e amministratore delegato di Asem che, assieme al figlio Elia, rimarrà in azienda anche dopo l’acquisizione. Rockwell Automation acquisirà la totalità delle quote societarie di Asem, compreso il 25% oggi in mano alla Brinkmann Holding. La chiusura della transazione è prevista per la primavera 2020. “Dopo la chiusura – si legge in una nota ufficiale rilasciata dalle parti – Rockwell Automation manterrà i rapporti di Asem con Keb in qualità di fornitore strategico e partner tecnologico”.