Gli Analizzatori termici SETLINE DSC HD

SETLINE porta l’esperienza di analisi termica di Setaram agli specialisti dell’istruzione e del controllo qualità. La gamma di soluzioni soddisfa le applicazioni più importanti, dall’acquisizione di competenze di analisi termica fino alla ricerca di base e alla maggior parte delle esigenze di controllo della qualità.
Insolitamente semplice, sorprendentemente potente.

SETLINE è facile da usare e facile da possedere.

Esso combina:

Tecnologie di sensori robuste per la durata, basso costo di proprietà, dati coerenti ed affidabili.

Design compatto, spazio efficiente adatto a tutti i laboratori.

Le versioni DSC e STA con auto-campionatori per test ripetitivi. Potente e intuitivo software di analisi termica Calisto.

Le proprietà misurate da STA / DSC includono variazioni di fase, transizione vetrose, entalpia di fusione, purezza, evaporazione, sublimazione, cristallizzazione, pirolisi, capacità termica, polimerizzazione, denaturazione / aggregazione, compatibilità etc.

Scarica la scheda tecnica

Gli Analizzatori termici SETLINE TGA HD

SETLINE porta l’esperienza di analisi termica di Setaram agli specialisti dell’istruzione e del controllo qualità. La gamma di soluzioni soddisfa le applicazioni più importanti, dall’acquisizione di competenze di analisi termica fino alla ricerca di base e alla maggior parte delle esigenze di controllo della qualità.
Insolitamente semplice, sorprendentemente potente.

SETLINE è facile da usare e facile da possedere.

Esso combina:

Tecnologie di sensori robuste per la durata, basso costo di proprietà, dati coerenti ed affidabili.

Design compatto, spazio efficiente adatto a tutti i laboratori.

Le versioni DSC e STA con auto-campionatori per test ripetitivi. Potente e intuitivo software di analisi termica Calisto.

Le proprietà misurate da STA / DSC includono variazioni di fase, transizione vetrose, entalpia di fusione, purezza, evaporazione, sublimazione, cristallizzazione, pirolisi, capacità termica, polimerizzazione, denaturazione / aggregazione, compatibilità etc.

Scarica la scheda tecnica

KEPServerEX: la soluzione software perfetta per la comunicazione industriale

Distribuito in Italia da EFA Automazione, KEPServerEX di Kepware è la soluzione software di connettività che consente di raccogliere, aggregare e gestire in modo semplice, flessibile e sicuro tutti i dati generati dalle ‘operazioni’, ovvero dai dispositivi che si trovano installati a livello di campo. Permette di abilitare la comunicazione e, quindi, l’integrazione tra le varie componenti di qualsiasi sistema, di qualsiasi tipo esse siano.

KEPServerEX consente di connettere PLC, sensori, RTU e, in generale, qualsiasi device che sia in grado di generare dati, per veicolarli verso sistemi di supervisory control (HMI-Scada), applicazioni di data logging, software di reportistica, sistemi di gestione della produzione (MES, ERP), strumenti di supporto alle decisioni (DSS, BI), nonché verso database e piattaforme per attività di Big Data Analytics o di elaborazione mediante applicazioni di IA (Intelligenza Artificiale). Consente l’implementazione rapida, efficace e sicura di meccanismi di connettività basati sui paradigmi dell’IoT, fornendo quindi tutte le funzionalità base di comunicazione per la digitalizzazione di qualsiasi processo aziendale. Ciò grazie agli oltre 150 driver di comunicazione e i 250 protocolli supportati, sia lato OT che IT. KEPServerEX dispone di una completa dotazione di interfacce Client per gli standard OPC DA, AE, UA, Xi (.NET), DDE, ODBC, SNMP Agent, e di interfacce specifiche, ad esempio per Wonderware Suitelink, GE NIO, Oracle MOC e SAP. Con KEPServerEX è possibile integrare sia i dispositivi in commercio che quelli obsoleti e/o non più reperibili, consentendo quindi una completa gestione dei dati provenienti da macchine, sistemi e linee di produzione in qualsiasi ambito dell’automazione industriale.

Ignition: la rivoluzionaria piattaforma software per il controllo, la supervisione e l’efficientamento della produzione

Ignition è la soluzione software sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione. Si tratta di una rivoluzionaria piattaforma che funge da hub di collegamento per tutte le applicazioni in ambito industriale come SCADA-HMI, IIOT, MES, ERP e Cloud.  Grazie alla sua semplicità di configurazione e alla totale scalabilità, Ignition rappresenta la soluzione ideale per applicazioni di qualsiasi dimensione, dalla singola macchina al reparto produttivo, fino all’intera struttura aziendale. Ignition 8 offre anche un alto livello di sicurezza supportando l’autenticazione a due fattori, il single sign-on e i più diffusi protocolli di crittografia utilizzati a livello industriale. Inoltre, grazie alle funzionalità del modulo Perspective, Ignition 8 permette di implementare applicazioni web-based in modo semplice ed efficace, sfruttando appieno le potenzialità del mondo mobile. Smart device entrano così a pieno titolo nel mondo dei sistemi di automazione, consentendo agli utenti di interagire con le applicazioni sui propri dispositivi mobili con la stessa facilità con cui lo possono fare sul proprio notebook o desktop.  Grazie all’approccio drag&drop è possibile per gli sviluppatori creare applicazioni mobile-responsive rendendo fruibili nelle stesse identiche modalità smart le applicazioni industriali. Perspective funziona con qualsiasi browser HTML5 e non richiede l’installazione di alcun plug-in. Integra tutti i servizi tipici offerti dalla tecnologia mobile come GPS, fotocamera, Bluetooth, orientamento adattivo dello schermo e molto altro ancora. Tutto ciò permette agli sviluppatori da un lato e agli utilizzatori dall’altro di guardare alle proprie applicazioni in un modo nuovo e creativo.
Ignition è utilizzato con successo in oltre 100 Paesi nei più svariati settori industriali ed è stato adottato con successo da oltre il 50% delle aziende Fortune 500.

Sicurezza garantita con Ewon Cosy+

Maggior sicurezza e conseguente incremento delle prestazioni per l’accesso da remoto: sono queste le caratteristiche principali della nuova generazione di router Ewon Cosy+ di HMS Networks e distribuita in Italia da EFA Automazione. Grazie ai nuovi meccanismi di gestione della sicurezza, tra cui quelli integrati direttamente a livello hardware (Security-on-chip), il Cosy+ permette agli utenti di accedere a macchine e impianti da qualsiasi luogo e dispositivo in modo non solo efficiente, ma anche e soprattutto, estremamente sicuro.  Da vent’anni Ewon è la scelta numero uno tra le soluzioni per l’accesso da remoto disponibili sul mercato, grazie alla sua facilità di utilizzo, alla convenienza e alla sicurezza garantita. Attualmente sono più di 300.000 i dispositivi installati in tutto il mondo, grazie ai quali altrettanti impianti comunicano i propri dati attraverso Talk2M, il servizio Ewon di connettività remota cloud-based che consente di comunicare sfruttando il principio del tunnelling su VPN.

La nuova generazione di router Ewon Cosy+ rafforza ulteriormente la posizione di leadership di HMS Networks, mantenendo tutta la flessibilità e semplicità dei dispositivi Cosy e aggiungendo nel contempo meccanismi di protezione di livello superiore.

Il nuovo Cosy+ gestisce più livelli di security e presenta caratteristiche uniche grazie a meccanismi di sicurezza che sono integrati direttamente a livello hardware. Sviluppato specificamente per operare secondo ISO/IEC 27001 – lo standard internazionale che racchiude il complesso delle norme sulla sicurezza informatica – Ewon Cosy+ si configura quale soluzione di accesso da remoto più avanzata attualmente presente sul mercato. Ciò anche grazie anche alla partnership esclusiva siglata con Nviso, azienda tra le più autorevoli in Europa operanti nel settore della cybersecurity, il cui contributo ha consentito ad HMS Networks di offrire una soluzione ufficialmente testata secondo i più elevati standard di sicurezza in vigore.

Le caratteristiche di Ewon Cosy+

  • Security-on-chip: protezione gestita direttamente a livello hardware
  • LED di segnalazione della connessione remota attiva
  • Aggiornamento delle librerie OpenVPN/OpenSSL
  • Nuovi algoritmi di criptazione
  • Nuovi criteri obbligatori per l’impostazione della password di livello admin
  • Introduzione di criteri più stringenti per l’aggiornamento del firmware
  • Conformità allo standard ISO/IEC 27001
  • Segregazione del traffico di rete: gli utenti remoti possono accedere solo alla macchina
  • Semplicità e velocità di configurazione
  • Connettività di tipo VPN
  • Servizio di comunicazione Talk2M mediante protocollo crittografato
  • Sviluppato e testato in collaborazione con Nviso

Sicurezza, alte prestazioni e affidabilità industriale con gli Anybus Communicator

Presente sul mercato da quasi 20 anni, Anybus Communicator è la famiglia di gateway leader di mercato di HMS Networks che consente di implementare la connettività di macchine e dispositivi dotati di interfaccia seriale RS 232/422/485 verso le reti fieldbus ed Ethernet Industriali. Distribuito in Italia da EFA Automazione, Anybus Communicator è giunto alla seconda generazione ed è ora compatibile con tutti i protocolli di comunicazione (EtherNet/IP, Modbus TCP, PROFINET e PROFIBUS…)

I Communicator di seconda generazione sono dotati di Anybus NP40, il processore di rete che equipaggia tutte le soluzioni embedded di HMS, le cui caratteristiche garantiscono elevati livelli di prestazione, affidabilità e sicurezza. A seconda dell’utilizzo, i tempi ciclo possono essere addirittura 10 volte più veloci rispetto ai Communicator della versione precedente. Il throghput dei dati risulta sensibilmente migliorato, poiché consente di trasferire fino a 1448 byte dal PLC al gateway e viceversa. Inoltre, i gateway sono dotati di un chip di sicurezza per la protezione del firmware.

Per quanto riguarda il design, i Communicator si presentano in un formato di tipo slim, che facilita il montaggio su guida DIN. Dotati di tutte le principali certificazioni – tra cui le marcature CE e UL – i nuovi Communicator operano in condizioni gravose con temperature da -25 a +70 °C.

Prima di connettere il gateway all’uplink del PLC, è necessario configurare il Communicator per connettersi alla sottorete di uno o più dispositivi/macchine, operazione che può essere svolta in modo semplice mediante un PC su rete Ethernet. Le configurazioni vengono eseguite mediante semplice operazione di drag e drop e non richiedono alcun software aggiuntivo. Tramite la porta di configurazione e un’interfaccia web-based è possibile svolgere attività di monitoraggio e diagnosi del traffico di rete. In questo modo si controlla in tempo reale lo stato della connessione di rete, della comunicazione seriale, così come del singolo nodo seriale. Ulteriori approfondimenti possono essere fatti avvalendosi dei log di comunicazione che il Communicator mette a disposizione dell’utente.

Soluzioni di sigillatura Roxtec GH™

Passaggio Roxtec GH™ con flangia a murare o imbullonare

Il passaggio Roxtec GH è un sistema di sigillatura per cavi e tubi che viene fissato tramite imbullonatura a pareti e pavimenti di varia tipologia, siano essi in acciaio, calcestruzzo o pannelli sanwich. Grazie alla sua forma rettangolare consente di sigillare numerosi cavi e tubi garantendo al contempo una scorta per successivi ampliamenti. Può essere accoppiato alla controflangia Roxtec GE per coprire interamente attraversamenti con spessore superiore ai 60 mm.

Principali caratteristiche:

  • Tenuta ai gas
  • IP 67 – 68
  • Resistente ai roditori
  • Facilità di installazione, manutenzione e controllo
  • Scorta per successivi ampliamenti integrata

Disponibile in diverse versioni:

Roxtec GH™ EMC

Il passaggio Roxtec GH EMC è un sistema di sigillatura per cavi e tubi che garantisce la compatibilità elettromagnetica. E’ possibile scegliere tra moduli di sigillatura Roxtec ES per la schermatura elettromagnetica e moduli PE per la protezione dalle interferenze condotte via cavo. Entrambe le versioni dei moduli si adattano a cavi e tubi da 3 a 99mm OD. 

Roxtec GH BG™ con GE

Il passaggio Roxtec GH BG™ con GE è un kit di sigillatura completo predisposto per la messa a terra di cavi armati e o tubi. I moduli di sigillatura Roxtec BG™ si adattano a cavi e tubi da 3 a 99mm OD.

Telaio Roxtec GH™ FL 100

Il telaio Roxtec GH FL100 ha una flangia preforata più larga per agevolare l’installazione su strutture potenzialmente più fragili come cemento o mattoni, dove è importante distanziare i tasselli di fissaggio dal foro per il passaggio dei cavi. Il telaio rettangolare in acciaio può essere utilizzato con la controflangia Roxtec GE in acciaio galvanizzato per coprire coprire interamente attraversamenti con spessore superiore ai 60 mm.

Tuttle le tipologie di telai Roxtec GH possono essere accoppiati alla controflangia Roxtec GE in acciaio galvanizzato per coprire interamente attraversamenti con spessore superiore ai 60 mm.

Guarda i video:

I nuovi blister in PLA (acido polilattico) by Sacar

I nuovi blister in PLA (acido polilattico): per Sacar un importante passo avanti verso la completa sostenibilità

Sacar, azienda specializzata nell’allestimento di settori espositivi per ferramenta e componentistica d’arredamento, ha ottenuto la prestigiosa Certificazione “OK Compost Industrial”, rilasciata da TŰV (Technischer Überwachungsverein) Italia, uno tra i più autorevoli Enti europei in tema di sicurezza, qualità e ambiente, per aver realizzato i contenitori della minuteria metallica e di altre categorie merceologiche utilizzando il PLA (acido polilattico), una bioplastica ottenuta dalla trasformazione di zuccheri presenti nel mais e in altri materiali naturali, quindi totalmente compostabili.
Per l’azienda brianzola rappresenta un prestigioso riconoscimento, che le riserva una
posizione di assoluta leadership nel proprio settore, anche sotto il profilo della
sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.
“Per noi si tratta di una grande soddisfazione e di uno step importante nella storia della nostra realtà” commenta Marco D’Adda, Responsabile Commerciale e Ricerca & Sviluppo Sacar” perché si collega alla nostra scelta etica aziendale di ridurre il più
possibile l’utilizzo della plastica. E, poiché siamo i soli a utilizzare blister in materiale
compostabile, possiamo orgogliosamente affermare di avere questo vantaggio
competitivo rispetto ai nostri concorrenti”.
Il processo per ottenere questo riconoscimento è stato molto impegnativo, in linea con l’autorevolezza dell’Ente che l’ha rilasciato: le pratiche sono iniziate nel 2021 e le
procedure sono durate più di un anno, un percorso davvero molto lungo che ha richiesto all’azienda tempo e numerose risorse.
“La Certificazione” spiega Marco D’Adda, “conferma il fatto che tutti i materiali utilizzati per la confezione sono compostabili, inclusi gli scarti di produzione: è stato quindi necessario fornire la documentazione relativa sia alla vaschetta, sia al top sia al ribbon (ossia il nastro per termo-stampante). Si tratta di materiali che sono acquistati da aziende a loro volta certificate, ma TŰV richiede una regolarizzazione in tal senso anche da parte di Sacar”.
Nelle procedure di Certificazione, coordinate da Marco D’Adda, sono state coinvolte
numerose figure aziendali, responsabili delle varie funzioni, in base alle rispettive
competenze. “Questo riconoscimento” conclude “non è che il più recente passo di un
percorso di impegno ecologico partito nel 2010 con la realizzazione della nuova sede interamente concepita in funzione del basso impatto ambientale”.


SACAR
Presente sul mercato da oltre 50 anni, l’azienda è specializzata nell’allestimento di settori espositivi per ferramenta e componentistica d’arredamento, dedicati a centri self service per bricolage e fai da te. È focalizzata sulla qualità del prodotto e del servizio al cliente, dal momento dell’ordine alla consegna. Con le sue circa 8.000 referenze, collaboratori e partner qualificati, e un portfolio clienti nazionali, è leader nel suo settore di riferimento.

La nuova sede di Meda (MB) si sviluppa su oltre 5.000 metri quadrati dotati di impianti energetici a basso impatto ambientale, macchinari d’avanguardia e magazzino elettronico. Uno showroom accogliente con monitor e didattiche fotografiche presenta la gamma completa dei prodotti Sacar.

L’attuale focus dell’azienda è rappresentato dall’attenzione per la
salvaguardia dell’ambiente, per questo da oltre 15 anni ha ridotto al minimo i consumi energetici, ha dotato l’immobile di pannelli solari, e utilizza ormai il PLA (acido polilattico) per il confezionamento e l’imballaggio della maggior parte dei prodotti di minuteria e ferramenta.
www.sacardue.it

Trasduttori e Trasmettitori di pressione da KELLER

trasmettitori di pressione Keller

KELLER, il principale produttore di trasduttori di pressione e trasmettitori di pressione, è sinonimo di qualità e precisione svizzere

Dalla fondazione dell’azienda, lo sviluppo e la fabbricazione di tutti i prodotti avvengono nei reparti produttivi di Winterthur.

La consulenza specializzata è invece compito dei nostri responsabili tecnico-commerciali madrelingua; complessivamente, in tutto il mondo sono più di 480 i dipendenti che contribuiscono al successo dell’azienda. Tutto ciò rende KELLER il principale produttore di trasduttori di pressione| e trasmettitori di pressione, certificato secondo la norma ISO 9001.

KELLER Pressure fu fondata nel 1974 dall’inventore della cella di misura integrata in silicio, il fisico Hannes W. Keller. Oggi i suoi due figli, Tobias e Michael Keller, sono responsabili dell’attività aziendale. L’azienda è interamente proprietà di famiglia e ha 480 dipendenti.

KELLER PRESSURE
Leader del mercato nella produzione di trasduttori di pressione e trasmettitori di pressione isolati

KELLER punta consapevolmente sulla piazza economica svizzera. L’intera creazione di valore avviene nella sede principale dove opera anche la maggior parte dei dipendenti. Per questo, tutti i prodotti KELLER portano il sigillo di qualità «Swiss Made» e incorporano la sensibilità svizzera per qualità, funzionalità e affidabilità.

KELLER Druckmesstechnik AG, inclusa KELLER Gesellschaft für Druckmesstechnik mbH Jestetten, è certificata ISO 9001. Ciò garantisce la riferibilità delle grandezze di misura ai campioni nazionali.

Strumenti di misurazione della pressione piezoresistivi ad alta precisione in diverse versioni

La fabbricazione e la distribuzione di oltre 1,2 milioni di celle di misura della pressione all’anno è la competenza centrale di KELLER.

Grazie ai campi di pressione che vanno da 5 mbar a 2000 bar e grazie al vasto bagaglio di esperienze, i prodotti KELLER coprono un ampio spettro di esigenze.

Al centro vi sono sempre i desideri dei clienti. Gli oltre 45 anni di esperienza si combinano con un animo innovativo allo scopo di trovare soluzioni adeguate per applicazioni individuali.

I trasmettitori di pressione sono sensori dotati di un’elettronica supplementare per compensare scostamenti dalla linearità ed errori di temperatura ed emettere i risultati della misurazione come segnali normalizzati. Il segnale di ciascun trasmettitore viene rilevato rispetto all’intero andamento della pressione e della temperatura e tarato all’intervallo dei segnali desiderato.

Keller offre una gamma completa di trasmettitori di pressione:

  • Trasmettitori per applicazioni industriali e in zone a rischio
  • Trasmettitori per biotecnologie e industrie alimentari
  • Impianti e strumentazioni per il trattamento acqua

Sensori intelligenti con indicazioni digitali

Su scala mondiale siamo il maggior produttore di sensori di pressione isolati basati sul principio piezoresistivo.

Ogni anno consegniamo 600.000 sensori ai fornitori OEM per integrarli nei loro sistemi.

I sensori Keller sono alla base di strumenti digitali per la misurazione della pressione incorporati in sede di fabbrica.

Control Techniques, azionamento serie COMMANDER S, con la nuova app per il controllo plug-and-play

Control Techniques, società del gruppo Nidec, presenta un nuovo prodotto della gamma di azionamenti Commander e Marshal, una app rivoluzionaria

Commander S rappresenta una soluzione per le applicazioni che richiedono un controllo plug-and-play direttamente dal prodotto appena tolto dall’imballo. È facile da installare e da utilizzare, è affidabile ed economico. 

Commander S è il primo azionamento provvisto di serie di un’interfaccia di una app gratuita. Marshal rivoluziona la modalità dell’utente di interfacciarsi con l’azionamento e copre funzioni quali la messa in servizio, il monitoraggio, la diagnostica e il supporto tecnico.

Marshal, che dispone della tecnologia NFC, sarà l’esperto  sul campo al servizio dell’utilizzatore. Marshal consente la messa in servizio con alimentazione inserita/disinserita, persino quando l’azionamento è ancora nell’imballo; clonazione – i parametri possono essere trasferiti da un azionamento all’altro; diagnostica – Marshall fornisce una diagnostica in tempo reale anche ad azionamento spento e istruzioni passo passo per aiutare l’utilizzatore a risolvere eventuali problematiche e a rimettere in funzione l’azionamento; l’operatore può inoltre facilmente condividere schemi elettrici e configurazioni dell’azionamento in formato PDF via email o WhatsApp o altre applicazioni di messaggistica.

La robusta guida DIN per il montaggio/smontaggio “click-on” agevola l’installazione dell’azionamento da parte dell’utente finale, inoltre l’ingombro ridotto e il montaggio affiancato di Commander S consentono di risparmiare spazio nel quadro nei casi in cui esso sia limitato. Le designazioni dei terminali sono stampate a laser per una facile identificazione e la posizione angolata e sfalsata dei terminali stessi premette di raggiungerli facilmente con il cacciavite e di inserire i cavi.

Marshal rappresenta il modo più semplice e veloce di comunicare con Commander S. Disponibile per Android e iOS, consente di configurare l’azionamento in appena 60 secondi tramite la tecnologia NFC, oltre a offrire semplici routine di configurazione realizzate specificamente per varie applicazioni. Il menu FastStart, accessibile tramite Marshal, consente la messa in servizio assistita e occorrono solo quattro impostazioni tramite tasti per mettere in funzione il motore.

Commander S si avvale della più recente generazione di componenti e delle metodologie più innovative di fabbricazione.

Un processo di tropicalizzazione protegge l’azionamento da umidità, corrosione e polvere, assicurando i livelli di robustezza e affidabilità che da tempo contraddistinguono i prodotti di Control Techniques.  E per rafforzare ulteriormente questo messaggio, offriamo una garanzia gratuita di 5 anni, esattamente come per tutti i nostri azionamenti general purpose.

Commander S è ottimizzato per applicazioni semplici con un’adeguata serie di funzioni. Per la riduzione dei costi complessivi sostenuti dall’utilizzatore, numerose funzioni fondamentali sono integrate nell’azionamento, come il controllo intelligente del ventilatore, la comunicazione Modbus RTU e il filtro EMC C1.

Il nuovo Commander S rispetta inoltre i requisiti di efficienza energetica definiti dalla direttiva dell’Unione Europea sulla progettazione ecocompatibile denominata Ecodesign.

Commander S è disponibile in 3 taglie con una potenza da 0,18 a 4 kW.

Anthony Pickering, Presidente di Control Techniques, mette in risalto la diffusione della tecnologia NFC nella vita quotidiana e quanto essa costituisca un’esperienza rivoluzionaria per l’utilizzatore di azionamenti general purpose. 

“La NFC è presente nella vita di tutti noi, per esempio quando effettuiamo pagamenti con carta nei negozi. Sapevamo che questa era la tecnologia sulla quale puntare e perciò l’abbiamo adattata al Commander S. La NFC è davvero innovativa in questo settore e cambia radicalmente l’intera esperienza del Cliente, dall’installazione alla programmazione”, ha affermato Anthony Pickering, presidente di Control Techniques; “L’innovazione che stiamo introducendo sul mercato fa parte del costante sviluppo dei nostri prodotti e dei servizi correlati, e siamo orgogliosi del risultato raggiunto con questo nuovo azionamento.”

“Commander S assicura un’installazione e una programmazione veloci, fa il suo lavoro ed è verde! Questo colore ci riporta al nostro passato, agli inizi dell’attività di Control Techniques, quando eravamo noti come la società degli azionamenti verdi. E nell’ambito del processo costante di miglioramento, crediamo che il nostro passato sia importante; ciò che realizzeremo in futuro deriva da quanto abbiamo imparato nel tempo, quindi la scelta del colore verde ha voluto ribadire l’importanza che attribuiamo alla conoscenza e ai miglioramenti ottenuti negli anni.”

Control Techniques

Control Techniques, azienda di Nidec, storicamente produce azionamenti elettrici a velocità variabile sempre ai massimi livelli di avanguardia tecnologica.

Recentemente ha il supporto di un’importante capogruppo internazionale, Nidec e di tutti gli altri marchi che fanno capo alla stessa. Siamo un player di grande esperienza con un marchio riconosciuto dal mercato. Siamo orgogliosi del servizio che offriamo, non solo dalla sede centrale in Galles (UK), ma anche attraverso la nostre rete di 45 Drive Centre dislocati nel mondo. Siamo appassionati di drive e questa passione di guida ogni giorno nella ricerca dell’eccellenza. 

www.ControlTechniques.com