EFA Automazione e l’Intelligenza Artificiale Generativa

all in action

Tra le principali novità presentate da EFA AUTOMAZIONE a SPS ITALIA 2025, ha suscitato grande interesse la demo “AI in Action”, una simulazione immersiva che ha mostrato come l’Intelligenza Artificiale generativa possa trasformare l’interazione tra operatore e macchina attraverso il linguaggio naturale

L’ultima edizione di SPS Italia 2025 ha segnato un ulteriore  passo avanti nell’evoluzione dell’industria manifatturiera del futuro. Anche quest’anno, EFA Automazione e Relatech sono state protagoniste indiscusse con un’esperienza immersiva unica nel suo genere e con soluzioni concrete per una fabbrica sempre più connessa, intelligente e sicura.

Tra le principali novità presentate allo stand G005 – Padiglione 5, ha suscitato  grande interesse la demo “AI in Action”, una simulazione immersiva che ha mostrato come l’Intelligenza Artificiale generativa possa trasformare l’interazione tra operatore e macchina attraverso il linguaggio naturale: interrogazione e consultazione dei manuali tecnici, accesso e visualizzazione dei dati macchina in tempo reale, e gestione delle dichiarazioni di produzione.

Un esempio concreto di Human Collaborative Interface (HCI), dove l’AI non si limita a rispondere a un comando vocale, ma collabora attivamente con l’operatore.

Spazio anche alle soluzioni di connettività industriale, pilastro dell’automazione moderna. Con il supporto dei partner tecnologici – tra cui HMS NetworksKepwareFuji ElectricInductive Automation, Sepasoft, Beijer Electronics e altri – è stato possibile mostrare ai visitatori come costruire infrastrutture robuste e scalabili, capaci di integrare in modo fluido macchine, sistemi e processi. Un insieme di soluzioni che rappresentano la base imprescindibile per una trasformazione digitale efficace, sostenibile e sicura.

E proprio sul fronte della sicurezza informatica grande attenzione è stata dedicata alla cybersecurity OT, un tema sempre più cruciale per garantire la resilienza industriale. Soluzioni come Anybus Defender e la piattaforma octoplant di AMDT hanno dimostrato come sia possibile proteggere, a livello di shopfloor, dati, asset e operazioni da minacce informatiche sempre più sofisticate.

I tre giorni di fiera hanno rappresentato un’importante occasione di confronto con centinaia di professionisti: un momento per ascoltare le diverse esigenze, condividere esperienze reali, e costruire una visione tangibile dell’ innovazione industriale.

Recommended Posts