Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale

Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale, il 17 giugno alle 10 il Cluster Fabbrica Intelligente organizza l’evento pubblico al Km Rosso di Bergamo

L’evento pubblico “Materiali avanzati: una sfida europea e nazionale” si propone di condividere con i vertici dell’Unione Europea lo stato dell’arte su un tema cruciale per l’industria: i materiali avanzati.

Per partecipare attivamente alla definizione del programma EU e accrescere così la competitività industriale del nostro Paese a livello globale mettendo al centro la circolarità e la digital transition.

L’Italia intende essere tra i Paesi protagonisti della tematica Materiali Avanzati.

Per questo motivo, il Cluster Fabbrica Intelligente – organizzazione che si occupa di ricerca e innovazione per la competitività della manifattura italiana – ha voluto riunire al Kilometro Rosso di Bergamo i principali attori istituzionali e industriali (italiani ed europei) in una mattinata di studio per definire gli ambiti e le tematiche principali da proporre per il programma EU in fase di definizione e coerenti agli interessi industriali nazionali.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link entro il 13 Giugno: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeEdzZTTcVsNUk8b64Zbdb8Uly2mAj3KaNuIN_5_s4l31emNg/viewform

Il Cluster Fabbrica Intelligente sarà rappresentato dal presidente Gianluigi Viscardi (imprenditore, fondatore e presidente onorario della Cosberg, società di automazione di Terno d’Isola, provincia di BG) e dal Presidente del Comitato Tecnico Scientifico Tullio Tolio, professore ordinario al Politecnico di Milano. Ci saranno anche: Roberto Vavassori, vice presidente di Brembo e presidente di Anfia, l’associazione di Confindustria della filiera automotive; Francesco De Santis (collegamento online) Vice Presidente di Confindustria con delega alla Ricerca e Sviluppo; Giovanna Recuperati, Presidente di Confindustria Bergamo.

Nonché autorevoli esponenti del Governo e dell’Unione Europea, elencati per esteso nell’agenda preliminare.

Durante la mattinata interverranno Maria Cristina Russo, Director for Global Approach and International Cooperation in R&I e Jurgen Tiedje, Head of Unit Industrial Transformation Unit, DG Research ad Innovation della Commissione Europea; Francesca Galli, Ufficio di Gabinetto, Segreteria Tecnica del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) che sta curando la partecipazione italiana alla partnership, oltre ad esponenti di primissimo piano del mondo industriale italiano; Luca De Angelis (MIMIT), Direttore Generale per le nuove tecnologie abilitanti Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel pomeriggio i lavori continueranno con i gruppi tecnico-scientifici del cluster aperti a tutti con lo scopo di mappare importanti casi aziendali e definire i bisogni del settore manifatturiero nel campo dei materiali avanzati per proporre una roadmap coerente con gli obiettivi e le peculiarità del sistema produttivo italiano.

Il CLUSTER FABBRICA INTELLIGENTE

Il Cluster Tecnologico Nazionale “Fabbrica Intelligente” è un’associazione riconosciuta che include imprese di grandi e medio-piccole dimensioni, università e centri di ricerca, associazioni imprenditoriali e altri stakeholder attivi nel settore del manufacturing avanzato.

L’associazione è riconosciuta dal MIUR come propulsore della crescita economica sostenibile dei territori dell’intero sistema economico nazionale, favorendo l’innovazione e la specializzazione dei sistemi manifatturieri nazionali.

https://www.fabbricaintelligente.it/

Carburanti, Energia e Servizi per la Mobilità

Oil&nonOil, oltre la proposta espositiva, sta coinvolgendo con successo tutti i protagonisti del settore dei carburanti e delle stazioni di servizio in un programma di convegni e workshop che tratterà tutti i temi di interesse per le aziende del comparto e i maggiori stakeholders di questa filiera energetica

Con questo programma, unito ad un’azione di comunicazione nazionale, una conferenza stampa di Roma di inizio novembre per presentare al sistema politico-istituzionale e associativo la manifestazione, Piemmeti conferma il forte impegno per la visibilità di Oil&nonOil e di promozione del comparto per rilanciare e sostenere l’attenzione sul tema economicamente sempre più vitale delle materie prime energetiche e dei carburanti.

Ecco il programma dei Convegni previsti.

Mercoledì 16 novembre

Ore 10.00 – Seminario Click & Find

Ore 11.00 – Convegno inaugurale – Energie per l’Italia: il ruolo della rete distributiva per la competitività italiana

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

Dalla sfida del PNRR alla crisi internazionale, l’Italia insieme al resto d’Europa necessita di una nuova strategia politica per gli  investimenti nel campo della mobilità e delle infrastrutture: una partita che mette intorno al tavolo stakeholders plurimi e che vede il tema dei carburanti centrale per rispondere alle esigenze di mercato, alla competitività globalizzata e ai nuovi standard fissati oggi dal Fit For 55. Una formula che impone al nostro Paese di applicare un metodo e un approccio che possa rispondere non solo agli standard europei, ma anche garantire un percorso di transizione partecipato e sostenuto dal tessuto produttivo nazionale.

Ore 12.00 – Seminario Ingenico – Worldline

Ore 14.30 – Dal gas naturale al biometano, dall’economia circolare la soluzione “carbon free” della crisi energetica

A cura di Assogasmetano

La crisi energetica e dei prezzi del gas naturale, ripropone con forza il tema strategico dell’approvvigionamento e della diversificazione delle fonti. Il biometano è un gas rinnovabile, soddisfa i requisiti dell’economia circolare e rappresenta una soluzione immediata, efficace e strategica per il nostro Paese sia per risolvere i problemi ambientali che quelli energetici. Il nuovo decreto, di prossima emanazione, prevede incentivi molto vantaggiosi che daranno un nuovo impulso allo sviluppo del biometano nei prossimi anni. Il convegno intende focalizzare tutti gli aspetti precedentemente citati per posizionare correttamente il biometano nel ruolo di grande importanza che gli compete, per una transizione energetica realmente sostenibile, da promuovere e incentivare. 

Ore 15.00 – Smart City: come ci si muoverà nelle città del futuro? Il ruolo strategico delle infrastrutture e della rete distributiva

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

A partire dalla rivoluzione industriale il ruolo della mobilità delle persone e delle merci ha significativamente paradigmato e modellato la società sia in termini di urbanizzazione delle città che di servizi ad essa connessi, evidenziando nel corso degli anni anche i limiti di una mobilità di massa incontrollata, priva di norme di sicurezza e sostenibili per il benessere delle persone in tali contesti. Quali investimenti saranno quindi adottati nel campo della mobilità urbana e quali sviluppi saranno previsti per rispondere alle politiche di coesione territoriale dettate dal PNRR?

Ore 16.30 – Seminario Intrapresa

Giovedì 17 novembre

Ore 9.30 – Pagamenti in mobilità

A cura di Gilbarco

Ore 11.00 – Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia

A cura di FAIB – Confesercenti

Ore 11.00 – Mobilità Europea 2035. Quali scenari per il settore trasporti e carburanti

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

Il Parlamento Europeo ha sostenuto la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per la produzione di autovetture e veicoli commerciali leggeri. Una scelta politica che ha sancito un percorso sulla mobilità europea nella direzione del cosiddetto Green Deal. Un obiettivo ambizioso che mette in discussione molteplici asset strategici e politiche pubbliche fin’ora applicate. Un impatto sociale che allo stesso tempo necessita una gestione condivisa e supportata da una class action del settore mobilità, riconoscendosi ora in un mandato chiaro al Governo e al Parlamento.

Ore 14.00 – Seminario Fortech

Ore 15.00 – Le nuove “Vie” del Gas e del Petrolio tra innovazione, sostenibilità e transizioni geopolitiche

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

La crisi politica internazionale ha modificato geneticamente la globalizzazione e la sua evoluzione. Una sceneggiatura da “Guerra Fredda” che ha cambiato i rapporti politici e commerciali di tutto il Mondo, portando nuovamente il Mediterraneo a divenire protagonista nelle grandi sfide energetiche europee in cui diplomazia, difesa, alleanze e rapporti consolidati creano una nuova mappatura delle “vie” del gas e del petrolio con conseguenze di sviluppo ed impatti economici completamente inediti.

Ore 16.30 – I contratti di appalto nella distribuzione carburanti oggi: un regalo a chi è contro le regole

A cura di Fegica – Figisc

Ore 16.45 – Presentazione della seconda edizione di LETEXPO 2023

A cura di Alis

Venerdì 18 novembre

Ore 11.00 – Convegno Assolavaggisti – Confesercenti

Ore 11.00 – La sfida italiana dell’economia del mare

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

L’Italia grazie ai suoi 8670 chilometri di costa è determinante per la riuscita di un’economia blu in Europa, divenendo un vero leader delle risorse marittime. Un paradigma di sviluppo che mette in connessione industria, energia, sicurezza, comunicazioni e tecnologia. Un volano economico che legato allo sviluppo delle infrastrutture e alla logistica giocano un ruolo centrale all’interno degli investimenti del PNRR.

Ore 14.00 – La dematerializzazione dei sistemi di pagamento

A cura di Trackfuel 3IVM

Ore 15.00 – L’Italia del futuro tra diversificazione delle fonti e la sicurezza energetica

A cura di P&P – Pilat e Partners in collaborazione con Piemmeti

Transizione digitale e transizione verde hanno tracciato una strada verso un’economia globale connessa e sostenibile. La crisi energetica e delle materie prime allo stesso tempo hanno però messo in evidenza le fragilità di tale transizione aprendo nuovamente un dibattito pubblico in Italia sull’autonomia energetica italiana. Quali soluzioni di discontinuità sono da attuare per superare la crisi e creare un nuovo equilibrio in cui la diversificazione delle fonti e la sicurezza energetica possano tutelare gli investimenti nel processo di decarbonizzazione e rendere competitivo il nostro Paese davanti alle nuove economie emergenti?

PROGETTO INDUSTRIA 2021 – AUTOMAZIONE e DIGITALIZZAZIONE EVENTO DIGITALE – 28 APRILE

evento digitale progetto industria

L’Evento Digitale organizzato e patrocinato dal portale www.progettoindustria.com, avrà luogo on line su piattaforma Zoom, il 28 Aprile p.v. alle 14.30. Molto interessanti i temi proposti

Sarà davvero molto interessante ascoltare direttamente dalle aziende, Industrie, PMI e le loro esperienze, intervallate da interventi di esperti e docenti nel settore ampiamente trattato. E soprattutto il quesito è: qual è stato e qual è anche adesso l’approccio alla situazione attuale lavorativa, quali le soluzioni e le strategie, le proposte, i prodotti e i servizi.

Le soluzioni  tecnologiche per rendere i processi industriali sostenibili e migliorarne le performance energetiche e produttive. In linea con il Green Deal Europeo, la produzione industriale sarà sempre più circolare, sostenibile ed efficiente. Vedremo quindi quali sono le opportunità di business e quali quelle per il futuro.

L’Evento online offre questa opportunità, attraverso una presentazione mirata e la condivisione in share screening.

MODALITA’: Registrazione su Piattaforma ZOOM e condivisione sul portale www.progettoindustria.com, sul canale YouTube industriavideochannel, su Linkedin (community di oltre 3.200 contatti qualificati nei settori coinvolti), e sugli altri profili social.

CONCEPT

Automazione – Analisi e Controllo – Impianti e ingegneria di Processo – Digitalizzazione (servizi e trasformazione nell’industria) – Bussiness Intelligence e Intelligenza Artificiale  – Industry 4.0Ingegneria  –  Industria di ProcessoOil& GasSmart ManufacturingSmart WorkingSoftware Industriale  – Tecnologia & Strumenti.

AGENDA EVENTO ON LINE“PROGETTO INDUSTRIA 2021 – AUTOMATION & PROCESS”

14,30 – introduzione e intervento del Prof. Ferruccio Trifirò, Presidente SCI Società Chimica Italiana e Rettore Dipartimento Chimica Università di Bologna – Industria di Processo in ambito chimico e petrolchimico

15.00 – VEGA ITALIA – tecnologia radar in ambito industria e processo chimico

15.20 – TERRANOVA INSTRUMENTS – strumenti e tecnologie di misura

15.40 – NORMACHEM – dr. Giacomo Ferigioni  – normative e affari regolatori

16.00 – Prof. Fabrizio Connicella – Industry Park Cuneo – digitalizzazione nel processo farmaceutico

16.20 – INNOVHUB CCIA Milano – Dr.ssa Ilaria Bonetti – Progetto PID – digitalizzazione

16.40 Q&A e saluti …………………………………………………..